La frittata di patate e ricotta è una ricetta particolare ma molto semplice ed economica da preparare, dal risultato davvero soddisfacente! Servono pochi e semplici ingredienti, che sicuramente troviamo nel nostro frigo e che uniti nel giusto modo diventeranno dei piatti davvero unici, si sa i piatti semplici sono sempre i migliori!
Una ricetta molto versatile che piacerà proprio a tutti, sia per il suo sapore che per la straordinaria morbidezza! Potete servirla come piatto unico ma anche come secondo, oppure come farcitura di un panino.
Leggi anche: Frittata di ricotta
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 persone
• 3 patate medie,
• 4 uova,
• 200 g di ricotta,
• 2 cucchiai abbondanti di pecorino,
• 2 cucchiai abbondanti di pangrattato,
• sale e olio di semi q.b.
Utensili utilizzati: padella antiaderente media, boule, pentola con coperchio, varie posate.
• Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Immergete i dadini nella pentola piena di acqua e salate leggermente, portate sul fuoco e portate a bollore. Appena inizierà a bollire fate cuocere per massimo 5 minuti. I dadini di patate devono essere duri, non morbidi. Colate e fate intiepidire.
• In una boule, sbattete le uova.
• Unite la ricotta sminuzzata, il pecorino, i dadini di patate, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto, ma delicatamente in modo da non rovinare i pezzi di patate.


• Mettete a scaldare abbondante olio in padella e appena sarà caldo versate l’impasto di patate e ricotta e modellate col dorso di un cucchiaio, uniformando lo spessore.
• Fate cuocere a fiamma dolce qualche minuto e appena la base sarà leggermente dorata, girate la frittata di patate e ricotta con l’aiuto di un piatto e fatela dorare anche dall’altro lato.
Per una versione più light potete scegliere la cottura in forno:
• Versate il composto in una teglia foderata da carta forno e unta con olio d’oliva. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 20 minuti. Deve risultare dorata. Con la cottura in forno non occorre girare la frittata.
• Servite calda, ma anche fredda sarà ottima!

• Cuocete la frittata di ricotta a fuoco basso, per evitare che si bruci, ma non vi aspettate che diventi proprio d’orata come una classica frittata di sole uova. La ricotta non farà diventare questa frittata giallo oro ma leggermente dorata, quindi evitate di cuocerla troppo per non ottenere la parte esterna bruciata, scura e un sapore sicuramente diverso.
• Potete sostituire la ricotta vaccina con la ricotta di pecora, ricordando che 100 g di ricotta vaccina apportano 146 Kcal, mentre 100 g di ricotta di pecora apportano 157 Kcal.
• Una volta fredda, potete conservarla in frigorifero (temperatura +4°C circa, per massimo due giorni), tirarla fuori 15 minuti prima di mangiarla e scegliere se riscaldarla al microonde o in padella.
Commenta