Le frittelle di gamberetti e patate fanno parte della categoria degli antipasti e sono delle frittelle salate che generalmente si realizzano in mille forme e varianti. Inoltre le patate contengono potassio, vitamina C e carboidrati complessi, e sono ottime per contrastare il diabete, disinfiammanti e molto energetiche.
Queste golose frittelle, vanno servite preferibilmente calde, ma sono comunque buone anche fredde, ad esempio servite con un gustoso vassoio di salumi, salmone marinato, ma anche miste ad altre frittelle tipo le crocchette di zucchine, crocchette di patate e pancetta, crocchette di patate e zucchine, polpette deliziose di patate e tonno, e tante altre. C’è davvero l’imbarazzo della scelta e non resta che metterci ai fornelli e preparare queste deliziose bontà!
Leggi anche: Quiche prosciutto e ricotta, ricetta veloce
Difficoltà: bassa
Cottura: 40 minuti
Preparazione: 20 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 5 persone
• 3 patate medie,
• 450 g di gamberetti freschi,
• 1 manciata di prezzemolo tritato,
• 1 cipolla bianca,
• mezzo bicchiere di latte,
• 120 g di burro,
• sale q.b.
Per l’impanatura:
• 2 uova,
• una manciata di pangrattato,
• olio d’oliva q.b.,
• una manciata di farina 00.
Utensili utilizzati: schiacciapatate, pentola, coltello, padella, piatto, forchetta.
• Per prima cosa lessate le patate in acqua bollente salata e fate cuocere per circa 30 minuti.
• Nel frattempo, sgusciate i gamberetti, sciacquateli sotto acqua corrente e tagliateli grossolanamente.
• In una padella mettete a rosolare la cipolla tritata e il burro, fate cuocere a fuoco basso e appena inizierà a friggere aggiungete i gamberetti e il prezzemolo tritato. Fate cuocere per qualche minuto.
• Appena le patate saranno cotte, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Versate il composto in una ciotola capiente e aggiungete i gamberetti, mezzo bicchiere di latte e un pizzico di sale, amalgamate bene il tutto.
• In una padella mettete a scaldare l’olio d’oliva, iniziate a formare delle polpette con l’impasto e passatelo prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato. Appena l’olio sarà caldo immergete le frittelle di gamberetti e patate, schiacciatele un poco e fate friggere a fuoco moderato qualche minuto per lato, rigirandole delicatamente appena la panatura sarà cotta da un lato.

• Potete servire queste frittelle come contorno alla carne ma anche al pesce o si possono gustare anche accompagnate da peperoni o un’insalatina croccante.
• Cuocete le frittelle a fuoco moderato prima da un lato e poi dall’altro in modo che nel rigirarle, delicatamente, non si sfaldino.
• Potete conservare le frittelle, fredde, in frigo (temperatura +6°C circa) e tirarle fuori 2 ore prima di mangiarle e se volete potete anche riscaldarle in forno per qualche minuto.
Commenta