Le crocchette di patate e pancetta sono tra gli antipasti, o secondi piatti, più amati e versatili della cucina italiana e personalmente adoro prepararle in diversi modi. Il sapore delicato della patata unito al sapore deciso della pancetta, donano un sapore unico che rappresenta una festa per le papille gustative! Inoltre preparale è davvero molto facile e veloce.
Le crocchette di patate di solito si preparano con la patata bollita, creando tipo un purè, e conferendo una forma tonda o cilindrica si avvolge il tutto con del pangrattato e successivamente si frigge. Ma queste mie crocchette, sono una rivisitazione delle crocchette tradizionali, infatti le ho preparate in chiave rustica, dando un’aspetto molto simile ai rösti. Procedimento molto facile grazie a questa mia ricetta e al mio video tutorial dettagliato.
Leggi anche: Frittelle di gamberetti e patate
Difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 crocchette
• 2 patate medie,
• 2 uova,
• 1 manciata di pecorino romano,
• 50 g di pancetta,
• olio d’oliva e sale q.b.
Utensili utilizzati: mandolina da cucina, mixer da cucina.
• Pelate le patate e con l’aiuto di una mandolina da cucina con lama a fori piccoli tritatele. In un mixer tritate finemente la pancetta.
• In un piatto capiente battete le uova e aggiungete le patate tritate, amalgamate e successivamente aggiungete la pancetta tritata e il pecorino romano. Amalgamate ben bene.
• Fate scaldare l’olio in padella e con l’aiuto di due cucchiai, prendete un po di composto e adagiatelo nell’olio caldo, procedete fino a fine impasto.
• Infine salate a piacere e servite.

• Ho preferito salare alla fine, dato che la pancetta è un po salata.
• L’olio dev’essere caldo non bollente, altrimenti rischiate di bruciare l’esterno, e all’interno saranno crude.
• Appena saranno cotte da un lato giratele, fate cuocere finchè le crocchette saranno dorate.
• Ho utilizzato le classiche patate a pasta gialla. Le patate a pasta gialla sono compatte, sode e poco farinose; il colore e la consistenza della loro polpa è dovuto alla presenza di caroteni.
Ciao. Le ho preparate proprio ieri seguendo i tuoi consigli. Perfette !!! I miei bambini le hanno letteralmente divorate. Grazie.
Ciao Cinzia, mi fa piacere che sono piaciute ai tuoi bimbi, in realtà piacciono a tutti, anche ai grandi 🙂 perchè sono troppo gustose e buone! A presto.