I pancakes sono delle frittelle poco più spesse e spugnose delle crepes e sono tipiche del Nord America, ma la loro bontà ha catturato anche il resto del mondo e sebbene siano un “must” statunitense per la prima colazione, si preparano con alcune varianti anche in alcuni paesi del Nord Europa, in Russia, Cina e India. Negli Stati Uniti i pancake sono anche chiamati hotcake, griddlecake o flapjack; britannici e irlandesi li mangiano tradizionalmente durante il Martedì Grasso, Pancake Tuesday. In Australia e Nuova Zelanda si chiamano pikelet.
Abitualmente sono preparati per colazione, brunch ma sono ottimi anche per un dolce spuntino o merenda. Semplicissimi da realizzare ed inoltre scegliete la vostra farcitura preferita in fondo a questa ricetta▼. I pancakes (senza guarnizione) apportano circa 227 calorie ogni 100 grammi.
Leggi anche: Salame al cioccolato
Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 pancakes
• 75 g di farina 00,
• 1 uovo,
•½ bustina di lievito per dolci,
• 15 g di burro fuso,
• 1 cucchiaio di zucchero semolato,
• 50 ml di latte intero,
• ½ cucchiaino di sale.
Guarnite:
• sciroppo d’acero, crema alla nocciola, oppure scegliete quella che fa per voi in fondo alla ricetta.
Utensili utilizzati: padella antiaderente, mestolo, forchetta (io ho utilizzato la forchetta per impastare, ma potete utilizzare anche la frusta da cucina), paletta in silicone, ciotola grande.
• In una grande ciotola, sbattete l’uovo e continuando a mescolare, aggiungete il latte, il burro fuso tiepido ed unite la farina setacciata. Mescolate bene.
• Quando sarà ben incorporata, aggiungete lo zucchero semolato, il sale ed infine il lievito per dolci. Mescolate finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati.
• Scaldate a fuoco medio la padella e imburrate leggermente. Versate un po di impasto con l’aiuto di un mestolo e appena in superficie appariranno le bollicine e il lato sottostante sarà dorato, girate i pancakes con la paletta in silicone e fateli dorare anche dall’altro lato.


A questo punto scegliete come guarnire i vostri pancakes:
• La ricetta classica dei pancake vuole che vengano serviti con lo sciroppo d’acero ma si possono servire anche con crema di nocciole, zucchero a velo, marmellata, gelato, panna, burro, oppure con una semplice spolverata di cannella.


• Se volete rendere i vostri pancakes diversi, potete aggiungere nella pastella, prima della cottura, pezzi di frutta fresca tipo mirtilli, fragole, ciliegie, fette di banana o di mela.
• Servite caldi o tiepidi.

• Cuocete i pancakes finchè saranno dorati.
• Se l’impasto è troppo denso, aggiungete un cucchiaio di latte. Invece se è troppo liquido, aggiungete ½ cucchiaio di farina.
• Se avanzano, conservate i pancakes a temperatura ambiente per massimo 12 ore, potete scegliere di riscaldarli per qualche secondo a microonde oppure mangiarli freddi, saranno comunque ottimi.
Congratulations, great recipe! I always serve them with maple syrup, but I will try to serve them also in the other variants, as described by you. You can try 😊 thanks.
Hi Denise, actually the traditional sauce is maple syrup, but try to garnish your pancakes even with other variations and you’ll see what goodness! See you soon and have a nice day!
Li ho appena preparati seguendo la tua ricetta, dopo mille ricette provate e trovate su internet, finalmente ho trovato la ricetta giusta. La tua. Complimenti, ti seguo, perché sei davvero molto brava! Buona giornata!
Ciao Raffaella, mi fa davvero molto piacere che questa ricetta sia stata di tuo gradimento! Torna presto a trovarmi per altre nuove ricette tutte facili e golose 🙂
Mmmh buoniii, appena preparati per la colazione. Sono perfetti, sembrano i pancakes mangiati in America! Bravissima e a presto.
Brava Paola 🙂 mi fa piacere che ti siano piaciuti. A presto e buona giornata!