L’orata bollita è una ricetta semplicissima da preparare e che io personalmente adoro, perchè elimina, durante la bollitura, buona parte del grasso del pesce, rendendolo molto buono ma sopratutto leggero, per chi ad esempio è a dieta.
È fonte di proteine di alto valore biologico, vale a dire con un alto contenuto di aminoacidi essenziali, oltre a grassi per lo più polinsaturi e monoinsaturi.
L’apporto di colesterolo è molto ridotto, appena 65 mg ogni 100 g, difatti è un alimento consigliato sia nelle diete ipocaloriche, sia per chi soffre di diabete ed obesità. L’orata pescata e di allevamento è un pesce magro, una porzione da 100 g apporta in media 135 kcal. E’ fonte anche di sali minerali, soprattutto calcio, fosforo e di vitamina B. E’ importante saper riconoscere un’orata fresca quando la acquistiamo in pescheria. Prima di tutto l’occhio dell’orata deve essere brillante e convesso, le branchie di colore rosso vivo, squame aderenti alla pelle, carne soda e compatta e un buon odore di mare. L’orata pescata in mare è sicuramente, a livello nutrizionale, più pregiata di quella cresciuta in cattività, perché il pesce che vive in mare aperto sviluppa una muscolatura più potente rispetto a quello allevato, ed inoltre la sua carne risulta essere più proteica e ricca di omega 3 rispetto a quella del pesce cresciuto in cattività. L’alimentazione del pesce che vive in mare è sicuramente più varia e nutriente rispetto a quello allevato. Buona anche la presenza di sali minerali tra cui fosforo, iodio e ferro, quindi direi una ricetta davvero semplice e perfetta.
Leggi anche: Salmone affumicato marinato
Difficoltà: media
Cottura: 5 minuti circa
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 2 persone
• 1 orata fresca,
• sale grosso q.b.,
• sale fino q.b.,
• olio d’oliva q.b.
• acqua.
**opzionale: 1 limone **
COME PREPARARE L’ORATA BOLLITA
• In una pentola capiente portate ad ebollizione l’acqua con una manciata di sale grosso, a fuoco moderato.
• Nel frattempo pulite, lavate e desquamate l’orata fresca, privandola della testa (operazione che potete far eseguire tranquillamente dal vostro pescivendolo di fiducia).
• Quando l’acqua inizierà a bollire, immergete l’orata e fatela cuocere per 5 minuti circa.
• Appena sarà cotta, rimuovetela dalla pentola e pulitela, privandola di tutte le lische, e ponete il pesce spezzettato grossolanamente in un piatto pulito.
• Quando avrete finito di pulire l’orata, conditela con un filo d’olio d’oliva e sale fino a vostro piacimento, amalgamate il tutto, facendo attenzione a non frammentarla troppo.

• La cottura varia in base alla grandezza dell’orata, quindi appena la vedrete morbida, toglietela dall’acqua bollente.
• Se preferite potrete insaporire maggiormente con qualche goccia di limone. L’orata avrà un ottimo sapore.
Commenta