Il risotto zucca e panna è un primo piatto goloso e davvero molto semplice da preparare. Ho già preparato la ricetta risotto con cubetti di zucca ma ho deciso di renderla ancor più cremosa e golosa con l’aggiunta della panna.
Entrambe le mie ricette sono di facile esecuzione, per un risultato da veri chef!
Leggi anche: Come preparare il risotto perfetto
Difficoltà: bassa
Cottura: 15 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 150 g di riso Carnaroli,
• 200 g di zucca,
• ½ cipolla bianca tritata,
• 500 ml di brodo vegetale,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• prezzemolo tritato q.b.,
• 150 ml di panna da cucina,
• sale e olio d’oliva q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• padella antiaderente capiente,
• cucchiaio grande (io ho utilizzato quello per risotti e in legno),
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE IL RISOTTO ZUCCA E PANNA
• Pulite la zucca e riducetela a dadini di media grandezza. Cercate di conferire a tutti la stessa grandezza, in modo che la cottura sia uguale per tutti i dadini. Ora mettete da parte.
• Preparate il brodo vegetale (potete scegliere di utilizzare il vostro dado vegetale fatto in casa).
• In una casseruola soffriggete a fiamma bassa la cipolla tritata con un filo di olio d’oliva ed appena inizierà a dorarsi, aggiungete i dadini di zucca e fate cuocere per qualche minuto, a fiamma media.
• Appena inizieranno ad appassire, unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto.
• Versate il vino bianco e fate sfumare.
• Continuando la cottura sempre a fiamma media, irrorate il vostro risotto zucca e panna con un mestolo di brodo vegetale. Se serve aggiustate di sale.
• Continuate la cottura per circa 10 – 12 minuti o finchè la cottura del risotto sarà di vostro gradimento.
• Spolverate col prezzemolo tritato.
• Mantecate il tutto con la panna da cucina e togliete dal fuoco.


• Servite caldo il vostro risotto zucca e panna e se preferite spolverate con un pizzico di prezzemolo tritato.

• La cottura deve essere eseguita a fiamma media, per ottenere un risultato uniforme, cioè che tutti gli ingredienti si cuociono bene e con la stessa modalità di fiamma.
• Se non vi piace trovare il pezzo della zucca nel risotto, potete grattugiarla, in quel caso dovete utilizzarne la metà.
Commenta