Arriva l’autunno e dall’ortolano, in questo periodo, si trova molto facilmente la zucca, anche se alle volte si trova durante altre stagioni, io preferisco comperarla solo in autunno o inverno, ovvero il periodo di raccolta secondo natura.Adoro preparare questo buonissimo risotto con cubetti di zucca, perchè caratteristico proprio per la presenza dei piccoli e teneri cubetti che si sciolgono in bocca! Prepararlo è davvero semplice, bastano pochi passaggi e vedrete che capolavoro! C’è un’unione di sapori davvero caratteristica della cucina sana e sostanziosa che le nostre nonne ci insegnavano. E allora dai, prepariamolo insieme!
Leggi anche: Gnocchetti e cavolfiore
Difficoltà: bassa
Cottura: 35 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 4 persone
• 500 g di zucca a cubetti,
• 300 g di riso carnaroli,
• 150 g di scamorza affumicata grattugiata (o scamorza dolce),
• 40 g di burro,
• 1 cucchiaio di olio d’oliva,
• 1 cipolla,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• 1 litro di brodo vegetale,
• un pizzico di curcuma,
• sale e pepe q.b.
COME PREPARARE IL RISOTTO CON CUBETTI DI ZUCCA
• Puliamo la zucca privandola dei semi e buccia, tagliamola a cubetti medi non troppo grandi. Teniamo da parte anche la scamorza affumicata grattugiata e prepariamo il brodo Vegetale caldo.
• Nel frattempo, in un tegame abbastanza grande mettiamo a rosolare la cipolla tritata finemente con olio d’oliva e il burro a tocchetti.
• Quando sarà ben dorata, aggiungiamo i cubetti di zucca e cuociamoli per qualche minuto.
• Aggiungiamo il riso e mescoliamo il tutto per qualche minuto, facendolo tostare un pò.
A questo punto aggiungiamo il vino e lentamente anche il brodo, facciamo cuocere per 20 minuti.
Mescoliamo spesso e aggiustiamo di sale e pepe. Continuiamo a mescolare in modo da non farlo attaccare al tegame, aggiungendo anche graduatamente il brodo.
• Quando sarà quasi pronto (prima di toglierlo dal fuoco) aggiungiamo la scamorza grattugiata.
Amalgamiamo il tutto per un paio di minuti. Serviamo caldo e buon appetito!

• Vi consiglio di mangiare questo piatto caldo o tiepido, in quanto la scamorza deve filare e rapprendersi.
• Fate attenzione alla durata di cottura della zucca, altrimenti rischierete che si spappoli troppo, ovvero una consistenza poco gradevole.
Commenta