Lo sformato di patate e ricotta è un’ottimo antipasto, facile da preparare e dal sapore delicato, perfettamente adatto per iniziare un buon pasto! Lo sformato, talvolta chiamato anche flan o tortino è una mono porzione da personalizzare ed è una classica preparazione casalinga tipica italiana. Potete utilizzare ricotta di latte vaccino (meno calorica) oppure ricotta di pecora (leggermente più saporita e calorica). Consiglio di utilizzare patate della varietà a pasta gialla, oppure, se preferite patate a pasta bianca, dalla polpa chiara.
Lo sformato di patate e ricotta è anche possibile personalizzarlo con vari tipi di farciture, in base ai vostri gusti o nuove idee creative (troverete alcune idee e un ottimo consiglio contro lo spreco, nei “Consigli”▼ in fondo a questa pagina) perché la fantasia in cucina è una delle chiavi per preparare delle ricette davvero straordinarie.
Leggi anche: Rotolo di patate
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 40 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 6 sformati
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola di media grandezza,
• sbattitore,
• pirottini in alluminio,
• teglia da forno,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LO SFORMATO DI PATATE E RICOTTA
• Mettete a cuocere la patata in una pentola piena di acqua e aggiungete un pizzico di sale. Fate in modo che la patata sia ben coperta completamente dall’acqua. Cuocete per circa 30 minuti o finchè la forchetta si infilzi bene nella patata, senza resistenza.
• Appena la patata sarà pronta, pelatela.
• In un recipiente capiente, adagiate la patata e sbriciolatela grossolanamente, con la forchetta, successivamente aggiungete la ricotta e amalgamate bene il tutto. Mettete da parte.
• In un’altro recipiente, montate gli albumi a neve, aggiungendo un pizzico di sale. Mette da parte.
• Riprendete il recipiente con le patate e ricotta e aggiungete le uova intere, un pizzico di sale (se volete anche pepe, io non l’ho aggiunto) e iniziate a mescolare. Quando il tutto sarà incorporato, terminate con lo sbattitore, in modo che non vi siano grandi pezzi di patata nell’impasto, ma solo piccoli pezzi.
• Infine unite gli albumi montati a neve e fate incorporare con l’aiuto di un cucchiaio in silicone o altro materiale, con movimento dal basso verso l’alto.
Sistemate i pirottini:
• Imburrateli e a questo punto potete scegliere se spolverizzarli col pangrattato grossolano (a grana grande come ho fatto io) o normale, oppure con la farina.

Sformato con pangratto grossolano

Sformato con farina
• Dopo aver sistemato tutti i pirottini, potete riempirli con l’impasto di patate e ricotta.
• Sistemateli in una teglia da forno e infornateli a forno ventilato, pre riscaldato e cuoceteli a 180°C per 20 minuti o finchè lo stuzzicadenti (con la prova stuzzicadenti) risulti non troppo umido.
• Una volta sfornati, fateli intiepidire negli stampini e successivamente toglieteli delicatamente dagli stessi e serviteli. La loro morbidezza vi sorprenderà!


• Ora gli sformati di patate e ricotta sono pronti per essere serviti tiepidi. Scegliete se servirli senza alcun accompagnamento, oppure con varie creme, pesti o insalate! Qualunque idea sceglierete, sarà sempre ottima! Nei “Consigli”▼ troverete alcune mie idee e utili consigli!

• Potete scegliere tante farciture ma eccone alcune:
– Adagiare sullo sformato della crema al parmigiano come in foto ▲, oppure crema ai funghi, pesto di pistacchio, pesto di pomodori secchi per dare un sapore più deciso, pesto di zucchine e mandorle, ma anche semplicemente abbinandoli ad un’insalata di pomodori o coni di salame con ciuffetti di formaggio spalmabile. Scegliete voi, in base ai vostri gusti.
• Se avete in frigo delle patate lesse del giorno prima e non sapete come consumarle, con questa ricetta potete recuperarle per creare un antipasto gustoso ed economico.
• Se non gradite trovare, nello sformato, i pezzi piccoli di patata, potete passarla, dopo averla cotta, nel passa verdure, così le ridurrete in purea.
• Potete conservarli in frigo per un paio di giorni, cotti e riscaldarli in forno prima di servirli.
Mamma che buoni!! Li adoro sono morbidissimi, grazie per la ricetta.
Ciao Vanna, hai proprio ragione, sono straordinari! A presto e continua a seguirmi!