Il rotolo di patate nasce come ricetta per un ottimo secondo piatto freddo, oppure si può tranquillamente servire come antipasto, affiancando le girelle ad esempio a delle fette di prosciutto o olive snocciolate. Questo ricetta è simile ad una frittata di patate, però farcita col prosciutto cotto e scamorza. L’effetto finale è davvero gustoso, diverso e la consistenza davvero gradevole.
Leggi anche: Frittata di patate, ricetta facile
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 10 fette circa
• 2 patate medie,
• 2 uova,
• 7 fette di prosciutto cotto per toast,
• 5 fette di scamorza,
• 1 cucchiaino di origano essiccato,
• 1 manciata di pecorino romano,
• 1 pizzico di sale.
Utensili utilizzati: mandolina da cucina (affettaverdure), teglia da forno 30 cm x 22 cm, carta forno,
• Pelate le patate e grattugiatele con la mandolina e la lama a fori piccoli.
• Sgusciate e battete le uova, aggiungete le patate grattugiate, il pecorino romano e amalgamate bene bene. Successivamente aggiungete l’origano e il sale, amalgamate nuovamente.
• Ricoprite la teglia con la carta forno. Versate il composto, sistematelo bene bene e infornate a forno preriscaldato a 180° C per 30 minuti.
• Lasciate intiepidire e successivamente farcite, adagiate prima le fette di scamorza e successivamente le fette di prosciutto cotto. Arrotolate, aiutandovi con la carta forno, chiudete ben bene e ponete in frigo per almeno 15 minuti.
• Tagliate a fette spesse 2 cm circa e servite freddo.

• Per un’ottima sistemazione della carta forno, vi consiglio di bagnarla leggermente sotto acqua corrente e successivamente sistemarla nella teglia.
• Se preferite la frittata più spessa aggiungete più uova e quindi anche più pecorino romano e origano essiccato.
• Una volta pronto, potete conservarlo in frigorifero (temperatura non superiore ai 6 gradi centigradi) per massimo 36 ore.
Fantastica e buona, da quando l’hai pubblicata e l’ho preparata, ormai non posso farne più a meno! Buona da matti! Contenta di seguirti 🙂
Grazie mille Mara, mi fa piacere che è piaciuta a te e alla tua famiglia. Questo commento mi riempie di orgoglio! A presto!!
Ciao, dato che a me non piace molto il prosciutto cotto, per questo rotolo potrei utilizzare un’altro prosciutto che mi piace? O rovinerei il sapore? Grazie in anticipo!
Ciao Nunzia, se non ti piace il prosciutto cotto, certo, puoi utilizzare anche altri prosciutti ma l’unico consiglio che ti do è: il prosciutto non cuoce, per cui scegli uno che a rotolo completato sia facile da tagliare, senza premere troppo il restante rotolo.