Il pesto di pomodori secchi chiamato anche “pesto mediterraneo” è una ricetta tipica del Sud Italia ed in particolare pugliese. Un condimento tradizionale molto versatile e saporito, ideale per preparare e insaporire primi piatti, secondi o contorni ma anche per preparare dei golosi finger food e dare un tocco mediterraneo e un gusto intenso. Una porzione da 100 grammi di questo pesto apporta circa 280 calorie.
I pomodori secchi sono l’ingrediente principale di questo pesto e sono una conserva molto popolare nel Sud Italia, in particolare Puglia, Calabria e Sicilia.
In questa mia ricetta vi spiego passo passo come ottenere e preparare, in tutta semplicità, un buon pesto che rimane piuttosto concentrato, sia nella forma che nel sapore alternativo, deciso e travolgente (nella sezione “Conservazione” ▼ scoprite come conservare più a lungo, e nel miglior modo, il pesto di pomodori secchi).
Leggi anche: Pomodori secchi sott’olio, fatti in casa con metodo naturale
Difficoltà: bassa
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 4 persone
• 300 g di pomodori secchi,
• 70 ml di aceto di vino bianco,
• 1 cucchiaino colmo di origano essiccato,
• 1 cucchiaio di capperi dissalati,
• ¼ di peperoncino essiccato,
• 1 cucchiaio di prezzemolo,
• 1 cucchiaio di basilico fresco o congelato,
• 40 g di pinoli,
• acqua q.b.
• olio d’oliva q.b.
Utensili utilizzati: canovaccio di cotone, pentola grande, padella antiaderente, mixer da cucina o frullatore.
• Sciacquate i pomodori secchi sotto acqua corrente e asciugateli bene in un canovaccio di cotone.
• Mettete, in una pentola grande abbondante acqua, ponetela sul fornello e appena inizierà a bollire versate l’aceto, portate nuovamente ad ebollizione e aggiungete i pomodori secchi, fateli sbollentare per circa 5 minuti. Colateli e asciugateli nel canovaccio.
• Nel frattempo tostate i pinoli in una padella antiaderente per qualche minuto.

• Nella ciotola di un mixer da cucina aggiungete i pomodori, i capperi, il peperoncino, il basilico e un filo di olio d’oliva. Frullate per qualche secondo e unite i pinoli, se serve, mentre frullate, aggiungete dell’altro olio d’oliva, finchè il composto risulti cremoso, vellutato e oleato al punto giusto.
• Appena gli ingredienti saranno tutti sminuzzati, resi in poltiglia e il pesto sarà omogeneo e della giusta consistenza, il tutto sarà pronto per essere utilizzato come condimento! Potete anche conservarlo (leggete nella sezione “Conservazione” ▼ sotto).
Procedete con la preparazione delle vostre ricette, ecco alcune mie proposte:
• Sistemate il pesto di pomodori secchi, in barattoli in vetro con chiusura ermetica, precedentemente sterilizzati, ricoprite se necessario, la crema di altro buon olio d’oliva.
• Potete conservare il pesto di pomodori secchi, in frigo in un barattolo in vetro con chiusura ermetica per 3 giorni.
• Potete preparare questo pesto anche in grandi quantità, riporlo in piccoli barattoli, con chiusura ermetica e congelarlo. Consiglio di scongelare in frigorifero 1 o 2 ore prima dell’utilizzo.
• Nel pesto di pomodori secchi non si deve aggiungere il sale, perché i pomodori secchi sono già stati preparati e seccati col sale al sole, in modo da conferire una nota acidula al pesto.
• Mentre il pesto riposa, esso si dividerà dall’olio, ma tranquille vi basterà mescolare con un cucchiaio il tutto per far amalgamare nuovamente.
• Se preferite, potete aggiungere del peperoncino fresco o un peperoncino essiccato intero, per dare una nota leggermente più piccante al pesto.
• In caso i pomodori non fossero abbastanza saporiti, aggiungete un pizzico di sale.
• Per ottenere un pesto di pomodori secchi, dal sapore più delicato, dimezzate le dosi di basilico fresco, in base ai vostri gusti.
OTIIMA ESPOSIZIONE DI ARGOMENTI SEMPLICE E DI FACILE ESECUZIONE
Grazie