La cima di rapa bollita è davvero un ottimo contorno facile da abbinare alla carne o al pesce. Preparare questo piatto è davvero molto semplice. Un ampio utilizzo si ha in abbinamento alla salsiccia, è nota una specialità campana ovvero la pizza con i friarelli e sasizza e una simile pugliese la puccia con rape e salsiccia del tarantino. La cima di rapa è largamente utilizzata nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese, molisana e campana.
Molto indicato abbinare questo contorno alla zuppa di ceci, fagioli o fave, diventando una pietanza ancora più completa e nutriente! Le cime di rapa bollite apportano al nostro organismo soltanto 32 calorie ogni 100 grammi.
Leggi anche: Linguine con broccoletti e bacon
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 15 minuti*
Costo piatto: basso / medio*
Dosi: 2 persone
* I tempi di preparazione e il costo variano in base alla quantità.
• 2 kg di cime di rapa,
• olio d’oliva e sale grosso q.b.
• Iniziate col pulire le cime di rapa, mettetele in una ciotola capiente e successivamente riempite la ciotola di acqua fresca. Lasciatele riposare per 10 minuti.
• Nel frattempo in una pentola capiente mettete a bollire l’acqua con una manciata di sale grosso.
• Sciacquate ben bene le cime di rapa, colatele e appena l’acqua bolle aggiungetele. Fatele cuocere per 20 minuti circa o finchè vedrete le cimette di rapa ammorbidirsi.
• Appena saranno cotte colatele, e lasciate in pentola un po di acqua di cottura; se serve aggiustate di sale e conditele con un filo d’olio, successivamente amalgamate il tutto. Servire caldo.
Un piatto nutriente, sano e facile da preparare, che ricorda i veri sapori della nostra cucina mediterranea.
Grazie per questa ricetta, seppur semplice è davvero genuina!
Si infatti è davvero un piatto semplice ma davvero gustoso!