4.86/5 (7) vota


Creativa in cucina

4 Agosto

6545

Diritti protetti

Fichi proprietà e benefici Creativaincucina

I fichi sono dei frutti ricchi di proprietà nutrizionali e tantissimi benefici utili per il nostro corpo e sono molto apprezzati per il loro sapore dolce e delicato. I fichi sono un frutto tipico dell’Estate, dei climi subtropicali temperati del mese di Settembre e ne esistono tantissime varietà (nella sezione “Varietà” ▼ le troverete) diverse sopratutto per forme e colori.

Possono essere consumati sia freschi, quando è stagione, che secchi durante tutto l’anno, anche se bisogna considerare però che sono più calorici, perchè dopo l’essiccazione, non contengono più la loro acqua di vegetazione, per cui i nutrienti (e quindi anche le calorie) presenti nei fichi sono più concentrati.

Scopri le ricette con l’utilizzo dei fichi:

fichi creativaincucina

In cucina è possibile prepararli in tantissimi modi, tipo:

• Si può preparare, ad esempio, la confettura, durante il mese di Settembre;

• essiccarli al sole;

• essiccarli e guarnirli inserendo all’interno una mandorla e per i più golosi immergere ogni fico secco nel cioccolato fuso e successivamente far asciugare;

• abbinare i fichi freschi col formaggio, speziato o piccante, così da ottenere un contrasto di sapori eccezionale per il vostro palato;

• caramellati nel forno, spolverati con un velo di zucchero di canna ed un pizzico di pepe, servendoli uniti ad un buon crudo di Parma;

• I fichi solitamente vengono mangiati senza buccia, anche se tranquillamente può essere consumata, togliendo il picciolo e lavati accuratamente sotto acqua corrente. Come sappiamo a volte le bucce sono sporche di terra e spesso contengono residui di polvere o pesticidi, ed in questo caso è sconsigliato mangiarle. Ma se avete la fortuna di recuperare frutti, ad esempio biologici o di provenienza sicura, solo in questo caso, gustatevi al completo questo snack naturale.

Chi però non ama la buccia, può tranquillamente eliminarla. Oppure si può dividere a metà con le mani ed assaporare solo la parte interna, compatta e profumata.

I fichi freschi forniscono al nostro organismo ogni 100 g 47 calorie, non superando di molto quello di altri frutti freschi.

• invece i fichi secchi forniscono al nostro organismo ogni 100 g 245 calorie.

Hanno tantissimi valori nutrizionali, proprietà e benefici utili per il nostro organismo, infatti contengono:

potassio, ferro, calcio, acqua, edibile, carboidrati, sodio, ferro, vitamina A, B1, B2, B6, C e PP, fosforo, tiamina, riboflavina, niacina manganese.

Inoltre donano:

Benefici per la pelle: i fichi hanno anche potere antinfiammatorio, infatti basterà applicarli direttamente sulla pelle e sulla zona da trattare per aiutare a risolvere i problemi di acne. Inoltre uno studio ha scoperto che il lattice del fico ha attività anti verruca.

Benefici ad ossa e denti: la vitamina A, abbinata al potassio, ferro e calcio associate ad una sana alimentazione e ad un po’ di attività fisica, donano proprietà benefiche e rinforzanti nei confronti di ossa e denti.

 Lassativi: grazie alla presenza di molte fibre e mucillagini, sono considerati dei lassativi naturali e sono consigliati a chi soffre di stitichezza o ha problemi intestinali. Può aiutare il corpo a smaltire le tossine accumulate, possibile motivo di acne e altre problematiche della pelle.

Fonte di energia: ricchi di sali minerali, zuccheri e vitamine, i fichi possono essere considerati un’ottima fonte di energia 100% naturale, da consumare ogni volta che si ha bisogno di una carica in più ed evitare di ripiegare su dolci o caffè.

Prevengono la pressione alta: i fichi contengono potassio, calcio e magnesio e sono poveri di sodio per cui possono contribuire a prevenire la pressione alta.

Inoltre aiutano la digestione, sono antiossidanti, proteggono il nostro sistema immunitario e sono utili al trattamento di asma, stipsi, mal di stomaco, malattie veneree, febbre, mal d’orecchi, e tanto altro.

I fichi sono un frutto molto delicato e si deteriora velocemente, quindi sceglieteli non troppo morbidi, ma turgidi, di colore vivo, senza ammaccature o spaccature (sopratutto nella parte inferiore), con la buccia sottile ed il picciolo sodo. Il profumo dev’essere gradevole, senza punte di acido, indice di una maturazione eccessiva.

I fichi freschi, oltre ad essere molto delicati non hanno la caratteristica di poter essere conservati a lungo. In frigo resistono mediamente 2 / 3 giorni, quindi è bene comprare soltanto quelli per cui siete certi di consumare nel giro di qualche giorno.

Le varietà coltivate sono innumerevoli, ecco alcune varietà italiane:

Ci sono 3 tipi alberi di fichi che danno distinte fruttificazioni, annualmente:

fioroni, o fichi fioroni: si formano le gemme durante l’Autunno precedente e maturano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate.

fichi, o fòrniti, o pedagnuoli: si formano le gemme in Primavera e maturano alla fine dell’Estate dello stesso anno.

cimaruoli: crescita delle gemme in Estate e maturano nel tardo Autunno. La produzione è limitata in regioni dove l’estate è molto lunga ed il clima particolarmente caldo.

La coltivazione del fico è molto diffusa in tutto il mondo, ma è diffusa in maniera significativa solo in territori caldi e aridi. Oltre all’Italia si coltivano anche in Turchia, Grecia, AlgeriaFrancia, Spagna, LibiaEgittoMarocco, Palestina, Portogallo, Siria, Iran, Iraq, Pakistan, India, Cina, California, Argentina e Australia.

Ecco alcune varietà italiane:

Unifere (producono solo una fruttificazione all’anno): Brogiotto nero, Marchesano, Negretta, CantanoPazzoCoppaMeloncello, Della penna, Pissaluto, Arneo, Verdino.

Bifere (producono fioroni sui rametti dell’anno precedente e fichi estivi / autunnali su quelli dell’anno in corso): Del Vescovo, Ottano o Dottato, Fracazzano, Sessune, Napoletano, Piombinese.




Ti è piaciuto: “Fichi proprietà e benefici”?

4 commenti a “Fichi proprietà e benefici”

    1. Ecco perchè è nata la pagina “Ingredienti dalla A alla Z”, proprio per far si che tutti conoscano bene e nel dettaglio, ogni singolo ingrediente. A presto cara un abbraccio anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Lasagne con vellutata di patate

Lasagne con vellutata di patate

Limoni di mare, proprietà, come pulirli e conservarli

Limoni di mare, proprietà, come pulirli e conservarli

Reginette fatte in casa

Reginette fatte in casa

Carpaccio di pesce spada marinato

Carpaccio di pesce spada marinato

Frittata di patate e ricotta

Frittata di patate e ricotta

Anelli di calamaro fritti

Anelli di calamaro fritti

Involtini con asparagi

Involtini con asparagi

Pesto di pistacchio

Pesto di pistacchio

Cornetti con tonno e capperi

Cornetti con tonno e capperi

Rösti di patate e pancetta

Rösti di patate e pancetta


ULTIMI ARTICOLI