Questa è una ricetta dal sapore delicato ma allo stesso tempo molto leggera.
La ricetta “platessa ai sapori del Sud” è ideale prima della prova costume ma anche per chi è a dieta, perchè questo è un pesce delicato e che non contiene molti grassi. La platessa infatti è considerata un pesce magro, una porzione da 100 g apporta solo 2 g di grassi, la maggior parte dei quali insaturi, ed apporta molti omega-3.
100 g di filetti di platessa apportano circa 78 Kcal e 16 grammi di proteine. Questi i valori nutrizionali, ma ora vediamo come si prepara velocemente e con un leggero tocco di gusto.
Leggi anche: Salmone ai funghi
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 3 persone
• 3 platesse grandi pulite (oppure a vostro piacimento),
• 1 ciuffetto di prezzemolo tritato,
• ½ limone,
• ½ bicchiere d’acqua,
• olio d’oliva e sale q.b.,
• pepe
Contorno: 400 g di fagiolini.
Utensili utilizzati: teglia da forno, pentola capiente, carta forno, varie posate.
Preparate i fagiolini bolliti:
• Portate a bolIore l’acqua in una pentola e aggiungete un pizzico di sale grosso. Nel frattempo pulite i fagiolini privandoli dell’estremità e gli eventuali filamenti. Lavateli e sbollentateli, a fuoco medio per circa 15 minuti, o finchè saranno morbidi. Colateli, conditeli con olio d’oliva e aggiustate di sale (se preferite anche qualche goccia d’aceto), mescolate delicatamente e mettete da parte.
Preparate il pesce:
• Foderate la teglia con carta forno e adagiate sopra le platesse, precedentemente pulite e lavate.
• Conditele con qualche goccia di succo di limone, spolverate col prezzemolo tritato, aggiungete un pizzico di sale e di pepe nero. Oleate il tutto.
• Lateralmente al pesce versate l’acqua e un pizzico di sale (servirà ad insaporire il sughetto).
• Infornate in forno statico, già caldo e cuocete a 170°C per 5 minuti o finchè il pesce diventerà bianco.
• Servite caldo, versando sul pesce un po di sughetto e accostate i fagioli bolliti.

• Il tempo di cottura dei fagiolini può variare in base alla loro dimensione.
• I fagiolini dovranno essere cotti ma non troppo morbidi, altrimenti rischierete che si rovinino, al momento di mescolarli.
• Togliete il pesce dal forno appena diventa bianco, in questo modo eviterete che, al momento di servire, la carne si stacchi dalla spina.
• Se volete potete farvi sfilettare il pesce dal vostro pescivendolo di fiducia.
• Sconsiglio la preparazione anticipata.
• Se avanzano, potete conservare i fagiolini, in frigorifero, per massimo 1 giorno, in una ciotola con tappo socchiuso. In questo modo eviterete che si creino muffe o cambi di sapore.
Wow la preparo per cena! Grazie mille sei bravissima.
Ti seguo alla tua newsletter, così ti seguo.
Ahhh grazie mille Cristina gentilissima, comunque vedrai è troppo buona!! Grazie mille per esserti iscritta alla mia newsletter