I fusi di pollo in umido, chiamati anche cosciotto o cosce di pollo è una ricetta saporita e gustosa, perfetta anche da preparare in anticipo e da riscaldare poco prima di servire. Questo è un secondo piatto ideale anche per un’ottima cena con amici ed è un piatto preparato con carne bianca leggera, sana e dal sapore delicato.
Una preparazione davvero molto semplice da realizzare seguendo i miei consigli e ottima anche per i meno esperti ai fornelli. Inoltre mi piace accompagnare questo piatto con delle fette di pane di segale o integrale.
Leggi anche: Lollipop di pollo
Difficoltà: bassa
Cottura: 25 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 4 fusi di pollo,
• 2 cucchiai di passata di pomodoro,
• 4 pomodori rossi piccoli,
• ½ cipolla bianca tritata,
• acqua q.b.,
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
• ½ dado vegetale,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• olive snocciolate q.b.,
• rametti piccoli di rosmarino,
• 2 foglie di alloro essiccato,
• sale e olio d’oliva q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• casseruola,
• cucchiaio in legno,
• varie posate.
COME PREPARARE I FUSI DI POLLO IN UMIDO
• Eliminate la pelle dai fusi di pollo (potete farlo fare dal vostro macellaio di fiducia). Lavateli sotto acqua corrente ed eliminate l’eventuale grasso rimasto.
• In una casseruola aggiungete un filo di olio d’oliva e la cipolla tritata finemente. Sistemate all’interno i fusi di pollo e aggiungete il prezzemolo tritato finemente e il vino bianco. Portate sul fuoco e fate sfumare il vino a fuoco moderato.
• Appena inizierà a bollire aggiungete i pomodori rossi tagliati a metà, la passata di pomodoro, il dado vegetale, i rametti di rosmarino, le foglie di alloro, precedentemente lavate sotto acqua corrente e poca acqua (irrorate spesso in modo che il pollo abbia il giusto brodetto, ma non eccessivo). Mescolate il brodetto con un cucchiaio in legno e girate i fusi di tanto in tanto.
• Appena gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiustate di sale, chiudete la casseruola col coperchio e lasciate cuocere finchè la cottura sarà di vostro gradimento. Qualche minuto prima di togliere dal fuoco aggiungete le olive snocciolate.
• Togliete dal fuoco e fate uscire l’eccessivo vapore. Ultimate la cottura lasciando riposare i fusi di pollo in umido, in pentola, chiusi col coperchio per altri 5 minuti e serviteli caldi. Per maggiori informazioni, leggi nei “Consigli”▼

• La cottura del pollo non deve essere eseguita a fiamma alta, altrimenti rischiate che si cuoci troppo all’esterno, mentre l’interno può risultare ancora crudo.
• Lasciate riposare il pollo in pentola, in modo da servire dei fusi di pollo in umido succosi e teneri.
• Quando acquistate il pollo, oltre al taglio, al peso e alla data di scadenza occorre soffermarsi sulla provenienza, che sia certa e certificata prima di tutto. Le carni devono essere sode ed elastiche al tatto e di colore roseo. Inoltre la pelle non deve risultare umida e appiccicosa.
si può fare co forno a microonde?
Ciao, ti consiglio la cottura nella casseruola, per un giusto controllo dell’effettiva cottura, senza che si asciughi troppo.
Ma se vuoi cuocerli in forno a microonde, ti consiglio il combinato (forno + microonde) girandoli a mezza cottura. Invece solo microonde, te lo sconsiglio, credo asciughi un po i fusi di pollo.
A presto e per qualunque altra informazione non esitare a contattarmi.