Il melograno è una pianta originaria dell’ Asia, che va dall’Iran alla zona himalayana dell’India. Si trova, molto facilmente, anche in Italia per via delle passate esportazioni, ed è anche una bellissima pianta ornamentale da giardino caratterizzata da tante varietà. Io ad esempio in campagna ho un albero enorme che ogni anno mi regala un sacco di melograni utili per le mie ricette. Ci sono diversi modi per mangiare questo frutto, uno di questi è:
•Dividere in più parti il frutto ed estrarre i semi staccandoli dalla membrana a cui sono fissati (nel caso in cui la membrana non si staccasse completamente dai semi, potrete immergerli nell’acqua e noterete che le parti della membrana andranno a galla mentre i semi affonderanno) in questo modo potrete consumarli direttamente. L’altro modo è quello che quest’oggi vi mostro in questa ricetta che segue.
Adoro il suo sapore intenso e dissetante, inoltre questo succo naturale ha molti benefici per il nostro corpo per via della sua vitamina C quantitativamente superiore a quella presente in un’arancia!
Leggi anche: Alloro essiccato
Difficoltà: bassa
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 2 persone
• 3 melograno medio grandi.
Utensili utilizzati: Spremiagrumi, passino a rete.
♦ Utilizzo lo spremiagrumi perchè l’estrattore di succo non prende tutta la polpa intorno ai semini.
• Prendete lo spremiagrumi.
• Tagliate a metà il melograno come se fosse un’arancia e premetelo facendo pressione sullo spremiagrumi (fate attenzione al succo di melograno, perchè poi non viene più via, sia sugli indumenti che sul tagliere in legno). A questo punto premeteli tutti.
• Ora dovete passare il succo ricavato nel bicchiere, quindi prendete un passino a rete e passate il succo attraverso di esso.

• Cercate di preparare il succo di melograno circa mezz’ora / un’ora prima di berlo, in quanto è totalmente naturale, per cui non potrebbe stare per molto tempo a temperatura ambiente o frigo, si rovinerebbe il sapore e i valori nutrizionali.
• Se volete potete addolcire questo succo con un cucchiaino di zucchero.
Semplice, buono, naturale e nutriente. Il frutto del melograno è gastroprotettivo e un alimento ricco di fenoli dalla forte azione antiossidante. Utile per la prevenzione dei tumori, la melagrana aiuta anche contro i problemi legati alla menopausa. La melagrana contiene circa 70 kcal ogni 100 g. Da sottolineare l’abbondanza di acido punico, particolarmente efficace come inibitore del cancro al seno. E’ ricco di vitamina K, seguita anche dalle vitamine del gruppo B e quelle A ed E.
Buono davvero, infatti io aggiungo un mezzo cucchiaio di zucchero, perchè ai miei bimbi non piace il sapore puro.
Ciao Sonia, si infatti io ho testato il sapore anche con lo zucchero e in effetti è buono ugualmente, però sopratutto diventa buono anche per i bambini e per chi ama il succo un pochino dolce!
Grazie mille davvero, io lo preparavo con l’estrattore il succo, ma in realtà ho notato che tutti i semini avevano ancora la polpa, in effetti non ci avevo proprio pensato allo spremi agrumi elettrico! Ti seguo davvero molto volentieri!
Ciao Anna si infatti con l’estrattore non riesci a ricavare molto succo come con lo spremiagrumi. Grazie mille per seguirmi nella mia newsletter.