La crostata rustica di zucchine è un’ottima torta salata, talmente buona che sa catturare davvero tutti i palati. Per preparare questa torta salata ho scelto di utilizzare ingredienti semplici, facilmente reperibili al mercato. Utilizzando le zucchine bianche, il sapore sarà davvero buono e particolare, ma ovviamente la crostata rustica di zucchine è perfetta anche utilizzando le classiche zucchine verdi.
Una crostata rustica di zucchine facile da preparare, gustosissima e salutare, da realizzare per variare ai soliti secondi piatti.
Leggi anche: Quiche zucchine e ricotta
Difficoltà: media
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
• 2 zucchine bianche (o verdi) grandi,
• 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
• 75 g di pancetta affumicata,
UTENSILI UTILIZZATI
• teglia da forno da 26 cm di diametro,
• pennello da cucina,
• vari recipienti,
• padella media antiaderente,
• varie posate.
COME PREPARARE LA CROSTATA RUSTICA DI ZUCCHINE
• Lavate e asciugate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti non molto piccoli.


• Versate un filo di olio d’oliva nella padella e unite i cubetti di zucchina, fate rosolare a fiamma media, per pochi minuti e unite la pancetta a dadini. Mescolate spesso e fate cuocere per almeno 10 minuti o finchè i cubetti di zucchina inizieranno ad appassire.


• Unite la besciamella (potete prepararla voi, clicca qui) e mescolate bene. Continuate la cottura per altri 5 minuti e togliete dal fuoco. La consistenza dei cubetti di zucchina dev’essere leggermente morbida, perchè deve continuare la cottura in forno. Mettete da parte.
• Srotolate la pasta sfoglia rettangolare e sistematela su un ripiano, poggiate la teglia sulla sfoglia e con un coltello tagliate l’eccesso, seguendo i bordi della teglia, ed in questo modo avrete realizzato il calco della teglia.
• Sollevate la teglia dal calco e sistemate la sfoglia con la sua carta forno all’interno.
• Con la restante pasta sfoglia, realizzate delle striscioline larghe circa 1 cm.
• Forate la base con in rebbi di una forchetta e spolverate con una manciata di pangrattato. Versate e sistemate all’interno il ripieno di zucchine.



• Sistemate le striscioline di sfoglia, che avete messo da parte per decorare la crostata rustica di zucchine. Spennellate con un filo di olio d’oliva le striscioline e la sfoglia che fuoriesce.
• Infornate in forno ventilato già caldo e cuocete per 30 minuti o fino a doratura a 190°C. Sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto prima di servire.
• Servite la vostra “Crostata rustica di zucchine” calda!

• I tempi di cottura possono variare in base al forno.
• Potete tranquillamente utilizzare anche le classiche zucchine verdi.
• Se non vi piace la pancetta affumicata, potete utilizzare quella dolce.
• Una volta fredda, potete conservare in frigo, per massimo 1 giorno e riscaldare prima di servire.
Commenta