La pizza di patate è una ricetta originaria della cucina pugliese e gli ingredienti come la preparazione possono cambiare da paese a paese. A discapito del suo nome è una morbidissima torta salata, priva di base e ogni morso sarà un’esplosione di sapore. Nelle altre regioni d’Italia è conosciuta col nome di Gâteau o gattò di patate. La preparazione è davvero molto semplice e non richiede particolari esperienze ai fornelli.
La pizza di patate può essere servita calda, tiepida ma anche fredda sarà comunque buonissima, inoltre può essere un goloso e morbido antipasto, secondo piatto oppure contorno, ideale anche per gite fuori porta, buffet e picnic. Viene preparata con un impasto di semplici ingredienti e cotta in forno.
Leggi anche: Frittata di patate al forno
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 35 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
• 600 g di patate,
• 1 uovo,
• 120 g di mozzarella,
• 100 g di mortadella a dadini,
• 100 g di prosciutto cotto a dadini,
• 2 cucchiai abbondanti di pecorino,
• pangrattato q.b.,
• qualche noce di burro,
• ½ bicchiere di latte freddo,
• sale e olio d’oliva q.b.
UTENSILI UTILIZZATI
• teglia da forno da 28 cm di diametro
• pentola con coperchio,
• schiaccia patate,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LA PIZZA DI PATATE
• Lavate, pelate e tagliate a pezzi grossolani le patate. Mettete in una pentola capiente e aggiungete abbondante acqua e una manciata di sale. Portate sul fuoco e fate bollire per almeno 30 minuti.
• Nel frattempo preparate gli altri ingredienti. Tagliate a dadini il prosciutto cotto, la mortadella e la mozzarella.
• Appena le patate saranno cotte (infilzate i rebbi di una forchetta in qualche pezzo per constatare l’effettiva cottura), colatele e passatele nello schiaccia patate in un recipiente grande.
Unite gli altri ingredienti:
• A questo punto aggiungete, l’uovo intero, il pecorino, il prosciutto cotto e mortadella a dadini, il latte e aggiustate di sale. Se preferite potete aggiungere un pizzico di pepe.
• Mescolate il tutto e unite un filo di olio d’oliva.
• Terminate con l’aggiunta della mozzarella (per maggiori informazioni, leggi nei “Consigli”▼). Mescolate bene in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti. Mettete da parte.


Preparate la teglia:
• Oleate la teglia antiaderente e cospargete il pangrattato.
• Versate nella teglia (io non ho utilizzato la teglia a cerniera, ma se preferite, potete utilizzarla) l’impasto di patate, sistemate e livellate bene in modo che la cottura sia uniforme. Cospargete sull’impasto di patate il pangrattato e qualche noce di burro.



• Infornate in forno già caldo e cuocete in forno statico a 200°C per 35 minuti oppure in forno ventilato a 180°C per 30 minuti. Se preferite una maggiore doratura, continuate la cottura in forno oppure cuocete per 5 / 10 minuti in modalità grill.
• Dopo la cottura fate intiepidire e successivamente potete uscirla dalla teglia.
Se utilizzate la teglia a cerniera, vi basterà aprire la cerniera e tirarla fuori.
Se utilizzate la teglia classica, dovete poggiare sulla teglia un tagliere o altro, purchè sia piatto e copra tutti i bordi della teglia, girate quindi la pizza di patate sul tagliere e sfilate la teglia. Poggiate a questo punto il piatto di portata sulla base della pizza di patate e rigirate delicatamente e nuovamente.

• La crosta di pangrattato dev’essere sempre in bella vista.
• La pizza di patate anche dopo la cottura è molto morbida.
• La mozzarella l’ho aggiunta per ultima, in modo che la patata, qualora fosse anche tiepida, non mi ha sciolto o ammorbidito la mozzarella.
• Potete conservare a temperatura ambiente o in frigo per massimo 1 giorno. Quindi potete decidere se servirla fredda oppure riscaldarla e servirla calda o tiepida.
• Se preferite, potete sostituire o aggiungere ai miei salumi, altri che più vi piacciono. Solo un consiglio, se aggiungete il prosciutto crudo a dadini diminuite la dose del pecorino e non aggiungete il sale, perchè il prosciutto crudo, cuocendo, sprigionerà il suo sale e renderà il tutto più gustoso. In caso contrario risulterà molto salato!
• Io ho utilizzato le classiche patate a buccia e pasta gialla, altamente digeribili e fonte di vitamine e sali minerali.
Commenta