Le polpette di zucchine sono una prelibatezza per il palato e oltre ad essere facili e veloci da preparare, si possono cuocere in 2 differenti metodi, ovvero fritte per un maggior gusto o al forno per una versione light. L’aggiunta della ricotta rende queste polpette davvero molte buone.
La preparazione di questa ricetta è molto semplice ed è perfetta per chi non ha molto tempo da poter dedicare ai fornelli. Un secondo piatto davvero niente male, assolutamente da preparare!
Leggi anche: Muffin zucchine e carote
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 4 persone
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 5 cucchiai di pangrattato + pangrattato q.b.,
• sale, olio di semi e olio d’oliva q.b.
* Potete utilizzare qualsiasi tipo di ricotta. Se non vi piace la ricotta potete utilizzare anche un formaggio spalmabile che gradite.
UTENSILI UTILIZZATI
• padella antiaderente,
• teglia da forno,
• carta forno,
• boule in vetro,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LE POLPETTE DI ZUCCHINE
• Lavate, private delle estremità le zucchine e grattugiatele.
• In una boule sbriciolate la ricotta, con l’aiuto di un cucchiaio e unite le zucchine grattugiate, mescolate bene e continuando a mescolare aggiustate di sale.
• Unite l’uovo intero e fatelo ben incorporare al composto.
• Infine aggiungete 5 cucchiai di pangrattato.


L’impasto è pronto, preparate le polpette!
• Prendete un po di impasto col cucchiaio e conferite la forma delle polpette, ma appiattitele leggermente e passatele nel pangrattato.
A questo punto scegliete il metodo di cottura che fa per voi
Al forno: Foderate la teglia di carta forno ed adagiate le polpette su di essa; aggiungete un filo di olio d’oliva e infornate a 180°C, forno ventilato già caldo e cuocete per 20 minuti, oppure 190°C, forno statico già caldo e cuocete sempre per 20 minuti o comunque fino a doratura.
A mezza cottura, giratele in modo da uniformare la cottura su entrambi i lati.
In padella (fritte): quando avrete preparato le polpette, sistematele man mano in un piatto. Nel frattempo procedete col scaldare abbondante olio di semi in padella. Fate la prova stuzzicadenti, per accertarvi che sia effettivamente abbastanza caldo.
Sistemate in padella le vostre polpette di zucchine e fate friggere, a fiamma media, girandole spesso in modo da uniformare la cottura su entrambi i lati.


• Appena saranno dorate toglietele dall’olio caldo e ponetele su carta assorbente.
• Servite calde, ma anche fredde saranno buone.

• Potete cuocere le vostre polpette di zucchine sia fritte che al forno (come ho fatto io), così ci sarà per tutti la scelta.
• Ovviamente non sarà possibile cuocerle tutte insieme in teglia, quindi preparate e cuocete in più step oppure utilizzando più teglie.
• La quantità di polpette di zucchine dipende molto dalla loro grandezza, più grandi saranno e meno polpette ricaverete.
• Il tempo di cottura in forno potrebbe variare, in base al vostro forno, quindi tenete sempre d’occhio l’effettiva cottura.
• Una volta fredde potete conservarle a temperatura ambiente o in frigo, per massimo 1 giorno, in modo da preservare il giusto sapore.
Commenta