4.59/5 (34) vota


Creativa in cucina

27 Ottobre

14747

Diritti protetti

Pizzette di ricotta e prosciutto ricetta di Creativaincucina

Le pizzette di ricotta e prosciutto non sono semplicemente buone, ma anche veloci da preparare grazie a questa mia ricetta spiegata passo passo.

Le pizzette di ricotta e prosciutto si preparano con semplicissimi ingredienti che spesso abbiamo nella nostra dispensa. La ricotta è un latticino con basso apporto di grassi, alto apporto di calcio, alta digeribilità e fonte di vitamine D e B12.
Le dovete preparare assolutamente perchè poi l’aggiunta del prosciutto rende il tutto davvero gustoso.

Leggi anche: Conchiglie con funghi e scampi

 Difficoltà: bassa       Cottura: 10 minuti       Preparazione: 5 minuti

 Costo piatto: basso       Dosi: 15 pizzette

400 g di ricotta,

80 g di prosciutto cotto a dadini,

50 g di pangrattato,

50 g di pecorino romano,

1 uovo,

50 g di scamorza fresca oppure mozzarella,

sale e olio d’oliva q.b.

• In una ciotola capiente unire alla ricotta, l’uovo battuto, il pangrattato, il prosciutto cotto a dadini, il pecorino romano e il sale. Amalgamate il tutto finché l’impasto sarà liscio e omogeneo.

• Tagliate a pezzi piccoli la scamorza o mozzarella e mettete a scaldare l’olio d’oliva in padella.

• Iniziate a realizzare le pizzette di ricotta e prosciutto cotto. Quindi con l’aiuto delle mani prendete un pò di impasto appiattitelo su una mano e al centro applicate un pezzo di scamorza o mozzarella e richiudete il tutto formando una pallina che prima di immergere nell’olio d’oliva caldo dovrete leggermente appiattire.

• Cuocete un paio di minuti per lato a fuoco medio, appena saranno dorate togliete dal fuoco e servitele calde, avranno un cuore di scamorza o mozzarella morbido.

• Assaggiate un po di impasto prima di continuare la preparazione, in modo che possiate vedere se è salato al punto giusto o serve aggiungere ancora del sale.

• Appena togliete le pizzette di prosciutto e ricotta dal fuoco non aggiungete il sale in quanto lo avete già messo nell’impasto e inoltre c’è il pecorino romano ad insaporire maggiormente.




Ti è piaciuto: “Pizzette di ricotta e prosciutto”?

2 commenti a “Pizzette di ricotta e prosciutto”

  1. Hanno un’aspetto davvero molto invitante, grazie mille, le proverò! Ti seguo anch’io nella newsletter!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Pomodori secchi sott’olio, fatti in casa con metodo naturale

Pomodori secchi sott’olio, fatti in casa con metodo naturale

Polpettone campagnolo ripieno

Polpettone campagnolo ripieno

Polpette cremose di salsiccia con funghi

Polpette cremose di salsiccia con funghi

Penne con funghi e robiola

Penne con funghi e robiola

Orecchiette alle cime di rapa, ricetta tradizionale

Orecchiette alle cime di rapa, ricetta tradizionale

Ali di pollo impanate, con croccante panatura

Ali di pollo impanate, con croccante panatura

Impasto base per pizze, focacce, panzerotti e molto altro

Impasto base per pizze, focacce, panzerotti e molto altro

Pasta fredda con ricotta e pomodorini

Pasta fredda con ricotta e pomodorini

Insalata di riso

Insalata di riso

Rullo tagliapasta

Rullo tagliapasta


ULTIMI ARTICOLI