Avete mai provato a preparare i ravioli in casa? La loro difficoltà di preparazione è media, serve una leggera manualità ma sono molto gustosi. In questa ricetta ve li mostro con ricotta e spinaci, ma conoscendo l’impasto base potrete prepararli anche con altri ripieni, ad esempio carne o prosciutto e poi mangiarli col sugo o in brodo, e potete prepararli anche di dimensioni più piccole. Una ricetta casalinga davvero buona.
Leggi anche: Knell gustose ricotta e spinaci
Difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 1 ora circa
Costo piatto: medio
Dosi: 6 persone
Per la pasta:
• 350 g farina 00,
• 1 uovo,
• sale q.b.,
• acqua salata q.b.,
• olio d’oliva q.b.
Per il ripieno:
• 350 g di ricotta,
• 30 g di pecorino romano,
• 1 uovo,
• 300 g di spinaci sbollentati,
• sale e pepe q.b.
Utensili utilizzati: nonna papera, rotella da cucina.
COME PREPARARE RAVIOLI FATTI IN CASA RICOTTA E SPINACI
• Iniziate con lo sbollentare gli spinaci. Appena cotti metteteli in un colapasta e fateli colare ben bene.
• Preparate la pasta. In un piatto grande tipo insalatiera, metteteci la farina, apritela a fontana al centro e aggiungeteci l’uovo sbattuto, un pizzico di sale, aggiungete poco per volta e q.b. l’acqua salata e infine aggiungete un filo d’olio. Amalgamate il tutto.
• Lavorate la pasta per qualche minuto o finchè vi sembrerà mediamente elastica e compatta.
• Coprite il panetto e fatelo riposare per 10 minuti circa. Nel frattempo preparate il ripieno.
• Gli spinaci saranno sbollentati, quindi colateli e strizzateli.
• In un piatto grande, tipo insalatiera, sbriciolate la ricotta.
• Amalgamate la ricotta con l’uovo sbattuto, il pecorino romano e aggiungete un pizzico di sale e di pepe.
• Frullate gli spinaci sbollentati e strizzati. Amalgamateli all’impasto della ricotta.
Riprendete la pasta.
• Stendete la pasta col mattarello oppure stendetela con l’aiuto della macchina per la pasta (nonna papera).
• Applicate sulla sfoglia tante polpettine di ripieno, chiudete come in foto ▲ facendo attenzione a far uscire l’aria. Sistemate con le dita il ripieno.
• Con l’aiuto di un coltello o di una rotella a ondine, squadrate le formine a mo di raviolo, e sigillate i bordi con le punte di una forchetta.
• Ecco che i vostri gustosi ravioli fatti in casa sono pronti per essere cotti!
Io li ho preparati e serviti col sugo. Ma ovviamente li potrete realizzare piccoli e servirli in brodo o al forno e gratinati.

• Se volete preparare i ravioli tutti uguali di dimensione, potrete realizzarli con la ravioliera.
• L’impasto del ripieno dovrà essere asciutto, non acquoso! Quindi strizzate bene gli spinaci!
Direi che è proprio il top della cucina casereccia. Li proverò questa Domenica e poi aggiornerò i miei risultati qui. Grazie.
Ciao Michela, certo preparali e fammi sapere, per qualunque consiglio non esitare a contattarmi. Vedrai vi piaceranno!!