3.57/5 (7) vota


Creativa in cucina

2 Gennaio

10542

Diritti protetti

Goya, il melone amaro

Nigauri significa lettelarmente melone amaro o zucca amara, oppure si chiama goya, nel dialetto delle isole di Okinawa in Giappone. È un ortaggio tropicale, diffuso in buona parte del sud-est asiatico e ad Okinawa, sopratutto nel periodo di giugno-agosto. È verde, dura e la sua forma ricorda quella di una zucchina o un cetriolo con molte protuberanze.
Al gusto è amarognolo ed è ricco di vitamina C e sali minerali. La vitamina C contenuta nella zucca amara è quattro volte quella del limone e del cavolo. Aiuta a recuperare dalla fatica e migliora l’assorbimento del ferro.
Le varietà di melone amaro vanno dai 20 cm a 80 cm. In Giappone, la zucca amara coltivata nel Sud Kyushu ha una forma allungata e quella coltivata ad Okinawa ha una pelle spessa e meno amara. È una varietà comunemente distribuita in Giappone, e la sua lunghezza dei frutti è di circa 25 cm.
Ampiamente conosciuto come ingrediente nella cucina di Okinawa, è ora ben affermato come ingrediente quotidiano in tutto il Giappone e viene applicato a piatti come cibi saltati in padella, insalate, cibi fritti e cibi piccanti o che prevedono l’aggiunta di uova.
Fondamentalmente i frutti appena raccolti si consumano il prima possibile, ma quando desiderate conservare un frutto intero, ponetelo in frigorifero per massimo 3 giorni.
A differenza ad esempio dei pomodori, dove la “maturità” è benvenuta, la zucca amara è meglio mangiarla quando è immatura.
Quando è completamente matura, il colore verde della zucca amara diventa giallo, i semi spuntano e l’amarezza diventa ancora più forte.
Circa il 95% degli ingredienti della zucca amara sono acqua.
Non contiene quasi proteine e grassi, quindi è un alimento a basso contenuto energetico.
Energia: 17kcal ogni 100 grammi.




Ti è piaciuto: “Goya, il melone amaro”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Rotolo di pasta sfoglia vegetariano

Rotolo di pasta sfoglia vegetariano

Arancini di riso ai gamberi, ricetta della nonna

Arancini di riso ai gamberi, ricetta della nonna

Pesto di pomodori secchi

Pesto di pomodori secchi

Come preparare i funghi porcini

Come preparare i funghi porcini

Pizza rustica tonno e patate

Pizza rustica tonno e patate

Come riconoscere il pesce fresco, 8 consigli utili

Come riconoscere il pesce fresco, 8 consigli utili

Salmone marinato in forno

Salmone marinato in forno

Pizza di patate in padella

Pizza di patate in padella

Focaccia dolce alle mele e cioccolato

Focaccia dolce alle mele e cioccolato

Alluminio in cucina, come utilizzarlo senza pericoli

Alluminio in cucina, come utilizzarlo senza pericoli


ULTIMI ARTICOLI