I bucatini cremosi all’ortolana sono una golosa e diversa alternativa ai classici bucatini all’amatriciana. Un primo piatto cremoso e dal sapore unico che sa catturare davvero tutti.
Una ricetta facile e veloce da preparare, con ingredienti che si abbinano in modo impeccabile per creare un primo piatto gustoso.
Leggi anche: Linguine gustose ai cardoncelli
Difficoltà: bassa
Cottura: 20 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 3 persone
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
UTENSILI UTILIZZATI
• saltipastiera,
• pentola capiente,
• coltello a lama liscia affilato,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE I BUCATINI CREMOSI ALL’ORTOLANA
• In una saltipastiera fate rosolare, a fuoco medio con un filo d’olio d’oliva, il prosciutto cotto a dadini per qualche minuto.
• Quando il prosciutto cotto sarà leggermente rosolato aggiungete le zucchine tagliate a julienne, aggiustate di sale e amalgamate il tutto. Fate cuocere a coperchio chiuso e a fuoco moderato per qualche minuto. Nei “Consigli“▼ troverete un’utile informazione a riguardo!
• Unite al prosciutto cotto e zucchine anche la robiola e amalgamate delicatamente, ma fate in modo che tutti gli ingredienti siano ben intrisi. Cuocete la pasta in acqua leggermente salata.
• Colate la pasta, tenendo da parte un po di acqua di cottura e unitela al condimento. Mescolate bene.
• Terminate con una generosa spolverata di pecorino romano e fate mescolate delicatamente il tutto per qualche minuto a fuoco basso.
• Togliete dal fuoco e servite caldo.

• Per rendere questo primo piatto ancora più cremoso, unite un po di acqua di cottura.
• Non fate cuocere molto il prosciutto, altrimenti ogni pezzo risulterà duro e stopposo.
• All’inizio della ricetta dovete prestare molta attenzione, consiglio di non cuocere troppo le zucchine, ma dovete praticamente rosolarle per qualche minuto (si cuoceranno pian piano anche con l’aggiunta della pasta), altrimenti rischierete che a fine ricetta le zucchine saranno troppo cotte e il prosciutto troppo duro.
Ciao sono Beatrice e vivo a Roma, quindi come puoi immaginare i bucatini sono come una tradizione, però onestamente non li avevo mai abbinato con zucchine e prosciutto, avevo mangiati sempre bucatini e amatriciana, be buona idea, compro l’occorrente e li preparo oggi a pranzo. Grazie mille.
Preparali e vedrai quanto è buono questo piatto!