Piccole e morbidissime knell (quenelle) da mangiare fredde o calde, dal sapore travolgente di ricotta e spinaci. Una ricetta facile da preparare in casa e molto gustosa grazie alla giusta unione tra ricotta e spinaci.
Possono essere preparate come antipasto, ma ovvio possono essere associate come contorno alla carne o al pesce, ad esempio. Son facili da abbinare e non sono molto caloriche.
Leggi anche: Risotto con cubetti di zucca
Difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 30 minuti
Costo piatto: Basso
Dosi: 6 persone
• 350 g di ricotta,
• 30 g di pecorino romano,
• 1 uovo,
• pangrattato,
• 300 g di spinaci sbollentati,
• olio d’oliva q.b.,
• sale e pepe q.b.
COME PREPARARE LE KNELL RICOTTA E SPINACI
• Iniziate con lo sbollentare gli spinaci. Appena saranno cotti metteteli in un colapasta e fateli colare ben bene.
• In un piatto grande, tipo insalatiera, sbriciolate la ricotta.
• Fate amalgamare la ricotta con l’uovo sbattuto, il pecorino romano e infine aggiungete un pizzico di sale e di pepe (se volete).
• Frullate gli spinaci sbollentati, strizzati e ormai tiepidi. Amalgamateli all’impasto della ricotta.
• In una padella antiaderente abbastanza grande, metteteci l’olio d’oliva, fino a coprite leggermente il fondo.
• Fate riscaldare l’olio a fiamma moderata.
• Con l’aiuto di due cucchiai prendete un pò di impasto e fatelo scorrere da un cucchiaio all’altro. Una volta formate le knell avvolgetele nel pan grattato, e immergetele nella padella con olio caldo.
Giratele e rigiratele per un paio di minuti. Ed ecco che le vostre knell sono pronte! Consiglio di servirle calde.

• L’impasto delle knell dovrà essere asciutto, non acquoso.
• Una volte fritte, potete conservarle per massimo 1 giorno in frigorifero o temperatura ambiente e riscaldarle in forno per qualche minuto, prima di servirle. Saranno straordinarie!
• Quenelle è un termine francese riferito anche a preparazioni modellate a forma ovale, generalmente ottenuta utilizzando 2 cucchiai da cucina. Le quenelle vengono sempre servite calde, sia come antipasto, sia come primo piatto o contorno di pietanze raffinate.
Commenta