Il panzerotto fritto – frittelle molfettesi è una ricetta classica della tradizione pugliese, ma in particolare della cucina molfettese. I panzerotti fritti, tradizionalmente chiamati anche “frittelle“, sono preparati con alcune varianti di ripieno. Il classico per eccellenza, a Molfetta (in Puglia) è la frittella alla cipolla, oppure preparata con la mortadella, ricotta, mozzarella o tonno. Ovviamente in base agli ingredienti cambiano anche i tempi di cottura e preparazione. Io inserirò le classiche e tradizionali ricette, quelle che insegna mia nonna.
Prepararle è davvero semplicissimo, però bisogna conoscere i tempi, che ovviamente nella ricetta ho scritto, in modo che potrete prepararle anche voi ed assaporare la tradizione e il sapore degli ingredienti semplici del Sud. In particolare, a Molfetta queste frittelle sono realizzate, da tradizione, il giorno di S. Martino (11 Novembre) e anche durante le festività natalizie.
Leggi anche: Cuscinetti dolcetti molfettesi di Natale
Difficoltà: media
Cottura: 90 minuti
Preparazione: 3 ore circa
Costo piatto: basso
Dosi: 50 panzerotti / frittelle
RIPIENO DI CIPOLLE (SPONSALI):
• 1 kg e ½ di cipolle lunghe (sponsali),
• 1 cucchiaio di ricotta forte,
• 1 mestolo di passata di pomodoro,
• sale e olio d’oliva q.b.
RIPIENO DI TONNO:
• 160 g di tonno all’olio d’oliva,
• 2 – 3 cucchiai di pomodori pelati,
• 1 cucchiaio di capperi.
UTENSILI UTILIZZATI
• spianatoia,
• mattarello,
• pentola capiente,
• padella grande dai bordi alti e molto capiente,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE IL PANZEROTTO FRITTO – FRITTELLE MOLFETTESI
• Innanzitutto dovete preparare 2 kg di impasto base.
• Preparate circa 700 ml di sughetto di pomodori pelati vi servirà per i ripieni!
Preparate i ripieni
• Ripieno di cipolle (sponsali):
• Pulite la sera prima di preparare i panzerotti / frittelle, le cipolle lunghe (sponsali) e lasciatele riposare in acqua fredda. Cambiate l’acqua prima di andare a dormire e la mattina seguente proseguite con la ricetta.
• Scolate le cipolle e in una pentola capiente, tagliate grossolanamente le cipolle, tenute in ammollo per 8 ore circa (se è più di 8 ore non c’è nessun problema), aggiungete un filo d’olio d’oliva, un pizzico di sale e la passata di pomodoro, fatele cuocere a fuoco moderato.
• Cuocetele finchè l’impasto non risulterà omogeneo. Prima di togliere dal fuoco aggiungete la ricotta forte ed amalgamate per qualche minuto.
• Togliete dal fuoco, passate l’impasto in un piatto e fate raffreddare.
• Ripieno di mortadella:
• Tagliate le fette di mortadella a pezzi irregolari e dopo aggiungete, alla mortadella, il sughetto di pomodori pelati.
• Amalgamate il tutto.
• Ripieno di ricotta:
• Schiacciate la ricotta in un piatto capiente in modo da farla diventare una crema e aggiungete l’uovo battuto, il pecorino e aggiustate di sale.
• Amalgamate bene il tutto.
• Ripieno di tonno:
• Passate il tonno dalla scatoletta in un piatto capiente, e aggiungete il sughetto di passata di pomodori pelati e i capperi. Io vi consiglio di eliminare una buona parte di olio presente nella scatoletta e se proprio lo desiderate aggiungete del buon olio di oliva nostrano.
• Amalgamate il tutto.
• Ripieno di mozzarella:
• Tagliate la scamorza a dadini e aggiungete il sughetto di pomodori pelati e i capperi.
• Amalgamate il tutto.
• Dopo aver preparato tutti i ripieni, riprendete l’impasto che avrà riposato, dividete il panetto in tanti quadrati mediamente piccoli e con l’aiuto del mattarello appiattite un quadratino, come da foto.

• Mettete al centro un cucchiaio abbondante di ripieno, richiudete a metà e con la rotella da cucina tagliate a mezza luna il panzerotto / frittella.
Per la chiusura ci son svariati metodi, tra cui:
• applicare semplicemente una leggera pressione sui bordi.
• Oppure potrete sigillare i bordi con l’aiuto di una forchetta (il metodo che utilizzo personalmente).
• Oppure potrete ripiegare i bordi praticando una leggera pressione in modo che siano ben chiuse.
Procedete alla cottura:
• Mettete a riscaldare in una capiente padella l’olio d’oliva a fuoco medio, e appena sarà caldo iniziate ad immergere delicatamente, uno per volta i panzerotti. Appena saliranno a galla cuoceteli per un paio di minuti per lato o finchè saranno dorati.


• Ricoprite il fondo di una ciotola capiente, con carta assorbente (servirà ad assorbire l’olio in eccesso). Consiglio di utilizzare varie ciotole per differenziare i vari tipi di ripieno che avete preparato.
• Dopo la frittura riponetele nella ciotola e ricopritele con un canovaccio in cotone!
• Servire tiepide o fredde, sono comunque buonissime e possono essere conservate per massimo 2 giorni.



• Per una doratura uniforme e ottimale l’olio d’oliva per la cottura dei panzerotti dev’essere abbondante in modo che siano immerse totalmente.
• La fiamma per la cottura dei panzerotti non dev’essere bassa altrimenti non cucinano bene, ma nemmeno alta altrimenti si cucineranno troppo velocemente all’esterno. Per un’ottima cottura la fiamma dev’essere necessariamente moderata.
• Potete conservare a temperatura ambiente o in luogo fresco e asciutto, coperte con un canovaccio, per un paio di giorni e riscaldare prima di servire.
• 1 porzione (160g) di panzerotto fritto con pomodoro e mozzarella apporta circa 350 calorie.
• Se avanza l’impasto base, tranquille, fate delle palline e friggetele nell’olio caldo delle frittelle, saranno in pratica dei panzerotti vuoti, tipo le pettole, ma con un impasto poco più sodo. I bambini ne vanno matti!
Spiegazione lunga ma facile procedimento. Certo c’è da lavorare un po, ma vedrete che bontà!
Evviva le frittelle!!! Io sono di Molfetta e adoro tutti i gusti che hai descritto tu, solo che non ho mai assaggiato quelle con la mortadella, quest’anno il giorno di San Martino le preparerò!
Salve Bea, prepara i panzerotti anche con la mortadella, vedrai è buonissima!
Ma non c’è la ricetta dell’impasto del panzerotti?
Salve, nella ricetta è chiaramente scritto di preparare prima l’impasto base, col relativo link.
Comunque ecco il link per l’impasto base ► https://www.creativaincucina.it/2016/10/19/impasto-base-per-pizze-focacce-panzerotti-ecc/
e per qualsiasi altra informazione non esiti a contattarci.