La torta salata agli asparagi è una deliziosa preparazione, ideale come piatto unico o antipasto, sia per i pranzi di tutti i giorni che per occasioni divertenti e all’aperto come pic-nic e gite fuori porta.
Le torte salate sono rustiche o scenografiche, veloci o elaborate, svuota frigo o vegetariane, grazie alla loro versatilità le torte salate si adattano a qualsiasi occasione o necessità, ma sopratutto si possono preparare in anticipo potendo scegliere di riscaldarle prima di servire o mangiarle fredde. Quando, ad esempio, tornate a casa la sera e cercate disperatamente un’idea per la cena, non abbandonatevi allo sconforto, piuttosto realizzate una sfiziosa torta salata come questa. Grazie ai miei consigli sarà velocissima da preparare.
Leggi anche: Gratin di zucchine e prosciutto
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 10 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 8 persone
• 1 pasta brisèe,
• 2 uova,
• 100 g di asparagi,
• 250 g di ricotta,
• 30 g di pecorino,
• 150 g di formaggio morbido (tipo Asiago) a dadini,
• 120 g di panna da cucina,
• 2 pomodori rossi medi,
• latte, sale e olio d’oliva q.b.
Utensili utilizzati: teglia da forno, pennello da cucina, carta forno, padella antiaderente piccola, vari recipienti, varie posate, mixer a immersione.
Iniziate la preparazione degli asparagi
• Lavate sotto acqua corrente gli asparagi e con un coltello a lama liscia, eliminate la parte bianca del gambo. Tagliate a rondelle gli asparagi tenendo le punte.
• Sistemate gli asparagi con le punte nella padella antiaderente e aggiungete un filo di olio d’oliva, un pizzico di sale e un goccio d’acqua. Portate sul fuoco e fate appassire a fuoco medio-basso per circa 10 minuti.



• Appena saranno morbidi, togliete dal fuoco. Mettete le punte degli asparagi da parte e le rondelle, invece, frullatele nel mixer ad immersione, finchè diventi un composto cremoso.
Preparate l’impasto
• In un piatto capiente battete le uova e aggiungete la ricotta, 2 cucchiai di pecorino, un pizzico di sale, la panna, il formaggio morbido a dadini e infine la crema di asparagi, preparata precedentemente.
• Mescolate il tutto, finchè tutti gli ingredienti siano ben incorporati.
• Srotolate la pasta brisèe e sistematela nella teglia da forno, sistemate i bordi e punzecchiate la base con i rebbi di una forchetta. Versate il ripieno e livellatelo.
• Sistemate sopra l’impasto le punte degli asparagi, dividete a metà i pomodori e sistemateli sull’impasto, spolverizzate il tutto con una manciata generosa di pecorino.
• Spennellate i bordi di brisèe che fuoriescono dall’impasto con un po di latte.


• Infornate in forno già caldo, ventilato e cuocete a 180°C per 30 minuti o finchè la superficie della torta sarà dorata.
BUON APPETITO!
• Gli asparagi prima di essere frullati, devono essere morbidi e non necessariamente troppo cotti.
• Se preferite un effetto più gratinato, dopo la cottura, potete aggiungere una spolverata di pangrattato sull’impasto.
• Potete preparare in anticipo e una volta fredda potete conservarla in frigo per massimo 2 giorni.
• Consiglio di utilizzare gli asparagi selvatici, in media più teneri, saporiti e facili da cucinare. Comunque gli asparagi devono avere le foglioline sulle punte ben chiuse e tutta la punta deve essere dritta, soda e dal colore vivo. I gambi, invece, devono essere turgidi, senza macchie, croccanti e dalla forma tonda e non leggermente schiacciata. La parte finale, quella del taglio, non deve essere né legnosa né secca. Nella scelta degli asparagi, in generale, evitate quelli avvizziti, rovinati, macchiati o fioriti.
Straordinariamente buona 🤩 l’ho preparata ieri ed é stato un successone. Un abbraccio
Brava Vanessa, torna presto a trovarmi per altre ricette tutte facili e super golose!
Mmmh buonissima e col cuore filante. Brava Luisa 😉
Ciao Paola, questa torta salata agli asparagi è davvero una bontà! A presto cara e un abbraccio!