Calamari e gamberi gratinati, un secondo piatto di mare semplicissimo, veloce da preparare e di sicura riuscita, capace di procurare una vera e propria esplosione di profumi tipici del mare, grazie alla cottura rapida e alla speciale panatura croccante e ricca di aromi. Una ricetta perfetta, che rende i calamari e i gamberi, morbidi all’interno e mai asciutti, anche utilizzando poco olio.
Questo piatto può anche essere servito come uno sfizioso antipasto, accompagnato da una bella bottiglia di bollicine, inoltre nei “Consigli”▼ vi svelo un segreto su come evitare l’odore persistente di pesce in casa.
Leggi anche: Caramella di persico a vapore, ricetta light
Difficoltà: bassa
Cottura: 15 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 4 persone
• 1 kg di calamari* da pulire,
• 500 g di gamberi* da pulire,
• prezzemolo tritato q.b.,
• 2 spicchi di aglio,
• succo di ½ limone,
• 4 cucchiai abbondanti di pangrattato q.b.,
• pepe q.b.,
• sale e olio d’oliva q.b.
* Per un’ottima preparazione consiglio di acquistare calamari e gamberi freschissimi, oppure surgelati di prima scelta. Io ho utilizzato prodotti freschi.
Utensili utilizzati: teglia da forno rettangolare, boule, pressa aglio, varie posate.
• Iniziate a pulire sia i calamari (potete farvi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia) che i gamberi. Tagliate i calamari ad anelli e i tentacoli lasciateli interi. Per quanto riguarda i gamberi, eliminate la testa e il carapace, così non dovrete sporcarvi le mani per mangiarli e in cottura assorbiranno il sapore della panatura.



Preparate la panatura:
• In una boule aggiungete il pangrattato e unite, un pizzico di sale, un filo di olio d’oliva, l’aglio tritato attraverso il pressa aglio, il prezzemolo tritato, il succo di ½ limone e un pizzico di pepe. Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e la panatura sia completamente e leggermente umida.
• Aggiungete, quindi, i gamberi e i calamari. Mascolate delicatamente e fate in modo che i pesci siano ben avvolti di panatura.


• Foderate la teglia di carta forno e disponete i calamari e i gamberi, senza ammassarli, in questo modo cuoceranno meglio. Aggiungete un filo di olio sopra i calamari e gamberi ed infornate in forno statico già caldo e cuocete a 180°C per 10 minuti circa o finchè i calamari diventino bianchi e la panatura dorata.




• Per evitare che in cottura si sprigioni molto il profumo del pesce, vi consiglio di adagiare sopra i calamari e gamberi, prima della cottura, alcune fette sottili di limone. Il limone assorbirà tutti gli odori, neutralizzandoli.
• Suggerisco di utilizzare il pangrattato fatto in casa, non troppo fine.
• Non cuocete molto più del tempo indicato, per mantenere la carnosità di calamari e gamberi, altrimenti rischierete che diventino gommosi.
• Servite appena preparati. Se avanzano, riscaldate per qualche secondo a microonde o in forno senza portare a cottura, altrimenti rovinerete la giusta carnosità dei calamari e gamberi.
Commenta