La scarcella con pasta reale ( conosciuta in alcune zone anche come scariella ) è un dolce tipico pasquale, conosciuto nel Sud Italia, che appartiene alla tradizione pugliese e sopratutto molfettese ( Molfetta, una bella città della Puglia ), infatti molte famiglie preparano questo dolce ancora in casa, in modo tradizionale. La preparazione è un po lunga e complessa ma ne vale davvero la pena. La scarcella è un dolce abbastanza calorico, ed esistono diverse varianti, ognuna delle quali richiede una differente preparazione, e solitamente si realizza dando la forma del cuore, campana o della colomba, purchè comunque abbia una forma inerente alla Pasqua e decorata con la glassa o semplicemente col cioccolato o con le codette di zucchero colorato, dipende poi dai vostri gusti. Più giù nei ” consigli ” troverete le svariate idee per le decorazioni.
La tradizione dice che la scarcella va consumata il giorno di Pasqua. A Molfetta, inoltre, la domenica successiva alla Pasqua viene organizzata anche la ” Festa della scarcella “, che si svolge sul sagrato della Basilica della ” Madonna dei Martiri ” durante il quale vengono vendute le scarcelle tradizionali molfettesi!
Leggi anche:
Difficoltà: media
Cottura: 20 / 25 minuti
Preparazione: 1 ora
Costo piatto: medio
Dosi: 2 scarcelle grandi
• 400 g di farina 0,
• 160 g di zucchero semolato,
• 2 uova,
• 80 g di olio d’oliva,
• mezza bustina di ammoniaca per dolci,
• mezza bustina di vanillina,
• buccia di 1 limone grattugiata.
Farcitura:
• confettura di amarene q.b.,
• qualche amarena sciroppata,
• una manciata di scaglie di cioccolato,
Pasta reale:
• 120 g di mandorle sgusciate,
• 96 g di zucchero semolato,
• buccia grattugiata di limone q.b.,
• 1 pizzico di cannella in polvere,
• 1 pizzico di garofano in polvere,
• acqua q.b.
Decorare:
• 4 ovetti di cioccolato,
• 40 g di cioccolato fondente,
• burro q.b.
Utensili utilizzati: mixer da cucina, mattarello.
• Iniziate col preparare la pasta reale. Portate ad ebollizione l’acqua e aggiungete le mandorle, fate bollire per circa due minuti, colatele e passatele sotto acqua corrente e infine sbucciatele. Fatele intiepidire e successivamente tritatele finemente in un mixer.
• In una padella cuocete a fuoco moderato le mandorle tritate e aggiungete lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, la cannella, il garofano e aggiungete un po d’acqua, man mano cuoce l’acqua si assorbirà per cui aggiungetela poco per volta. Fate incorporare tutti gli ingredienti e mescolate continuamente. Cuocete finchè il composto diventerà cremoso e omogeneo. Lasciate raffreddare.
• Su di una spianatoia aprite a fontana la farina e aggiungete le uova sbattute, lo zucchero, l’olio, l’ammoniaca, la vanillina e la buccia di limone grattugiata. Iniziate ad impastate finchè otterrete un impasto liscio ed omogeneo.
• Sulla carta forno disegnate la sagoma ( cuore, campana, colomba.. ) che deve avere la vostra scarcella e ritagliatela.
• Prendete un pezzo d’impasto, con l’aiuto del mattarello stendetelo finchè avrete realizzato una sfoglia con lo spessore di 4 mm circa. Adagiate sopra la sagoma di carta forno che avete ritagliato e con l’aiuto di un coltello ritagliate intorno la sagoma, in modo che la pasta frolla sotto la sagoma abbia la forma da voi disegnata.
• Rivestite di carta forno una teglia e adagiate la prima forma. A questo punto potete iniziare a farcire la scarcella. Per prima cosa adagiateci la pasta reale, fate attenzione a non premere la frolla sotto, spennellate con il liquore per dolci, successivamente adagiate la confettura di amarene, le scaglie di cioccolato, dividete a metà le amarene sciroppate e adagiatele sul ripieno.
Realizzate l’altra forma con il restante impasto e realizzate la stessa sagoma. Adagiatela sul ripieno e chiudete sigillando bene i bordi, in tal modo eviterete che l’impasto nella cottura fuoriesca.
• Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 – 25 minuti o finchè la scarcella diventi dorata.
• Sfornatela e fatela raffreddare. Appena sarà fredda sciogliete il cioccolato con il burro e appena sarà fuso, versate nel sac a poche e decorate come più vi piace!
• Non utilizzate al posto delle mandorle tritate la farina di mandorle, perchè otterreste un risultato diverso.
• Se mentre preparate la frolla l’impasto vi sembra duro, aggiungete un pochino di latte.
• Non farcite la scarcella fino ai bordi, lasciate una spazio di 1 cm circa, sarà utile per sigillare.
• Potrete preparare più scarcelle e conservarle a temperatura ambiente e in luogo asciutto per 4 / 5 gg.
DECORAZIONI:
• Potrete decorare la scarcella con la glassa e aggiungere le codette di zucchero colorate.
• Potrete preparare le uova sode e realizzare con la frolla delle fasce non molto lunghe, adagiare al centro di una scarcella l’uovo sodo e bloccarlo con le fasce di frolla ricavate.
Buona la scarcella, io l’ho sempre comprata ma devo prepararla! Grazie mille.
Grazie a te Alessandra, certo preparala, vedrai che bontà!