La crema di robiola e mascarpone speziata è una crema vellutata dai mille usi e dal sapore fresco e travolgente. Prepararla, grazie a questa mia ricetta è davvero molto semplice, infatti servono pochissimi minuti e pochi ingredienti per realizzarla con facilità.
La crema alla robiola e mascarpone è molto versatile e semplice da abbinare a molte pietanze, ad esempio: per condire la pasta, tartine, crostini di pane ed è anche ottima per creare un secondo piatto, oppure da abbinare alla carne ovvero al pesce.
Il sapore fresco, delicato e col profumo particolare delle spezie, rendono questa crema perfetta per una piacevole certezza da portare in tavola. Questa crema è stata preparata per la mia ricetta “Rotolo di salmone e robiola“! Nei “Consigli” ▼ troverete i vari metodi di conservazione!
Vediamo quindi come preparare, con molta facilità, la “Crema di robiola e mascarpone, speziata”.
Leggi anche: Crema al parmigiano
Difficoltà: bassa
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 4 persone
• 100 g di robiola,
• 80 g di mascarpone,
• buccia grattugiata di limone q.b.,
• sale e olio d’oliva q.b.
Spezie essiccate: erba cipollina, origano e basilico q.b.
• In un piatto capiente unite i formaggi e con un cucchiaio iniziate e sbriciolarli.
• A questo punto unite le spezie, la scorza grattugiata di limone ed insaporite con un pizzico di sale e un filo di olio d’oliva. Mescolate bene finchè la crema diventi liscia ed omogenea.


• Ora la vostra crema di robiola e mascarpone è pronta per essere utilizzata per le vostre ricette.
• Per far si che i formaggi si mescolino meglio e siano più morbidi, tirateli fuori dal frigo e lasciateli riposare a temperatura ambiente per almeno 5 minuti.
• Ho utilizzato il basilico essiccato perchè le foglie del basilico fresco frullandole sprigionano l’acqua di vegetazione, che è un po scura, ed inoltre si scuriscono i frammenti di foglie che per mio gusto non piace.
• Conservate la crema di robiola e mascarpone chiusa in un barattolo in vetro con tappo ermetico per massimo 2 giorni.
• Se volete conservare questa crema per più giorni, potete congelarla in freezer, tenendola chiusa in un barattolo in vetro con chiusura ermetica.
• Potete utilizzare, in base ai vostri gusti, mascarpone prodotto con latte di vacca oppure di bufala. Inoltre ricordate che il mascarpone è un formaggio molto calorico (100 grammi di parte edibile di mascarpone apportano 455 Kcal).
• La robiola è un formaggio a tutti gli effetti, nonostante sia spesso scambiato per un latticino magro: una porzione da 100 grammi di robiola apporta 333 Kcal.
Deliziosa e fresca, grazie per la ricetta Luisa.
Ciao Gabriella, si è proprio ottima e versatile questa crema con robiola e mascarpone! A presto!