I fusilli gamberi e pomodoro con pesto di basilico costituisce un primo piatto piatto molto facile da preparare ma molto gustoso. Il sapore del mare si abbina a quello della terra per creare un connubio perfetto che dona a questa ricetta un sapore da leccarsi i baffi!
Questa ricetta è perfetta da poter preparare in pochi minuti, ma senza tralasciare il giusto sapore. Questa ricetta apporta circa 158 calorie ogni 100 grammi.
Leggi anche: Linguine sugo e tonno
Difficoltà: bassa
Cottura: 25 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola per cuocere la pasta,
• pentola piccola per cuocere il sugo,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE I FUSILLI GAMBERI E POMODORO CON PESTO DI BASILICO
• Iniziate a pulire i gamberi, dunque sgusciateli e puliteli per bene, togliete l’intestino interno incidendo il dorso del gambero con un coltellino ed eliminatelo tirandolo delicatamente verso l’alto, cercando di non romperlo! Potete fare questa operazione anche aiutandovi con uno stecchino: inseritelo nella carne del gambero, individuate l’intestino e tirate delicatamente per eliminarlo. Mettete da parte.
Preparate il sugo:
• In un pentolino fate rosolare a fiamma bassa, per qualche minuto l’aglio (se grande dividetelo a metà) altrimenti rosolatelo intero.
• Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere a fiamma moderata per almeno 10 minuti. Insaporite con un pizzico di sale.
• Trascorso il tempo necessario unite il pesto e continuate la cottura per altri 10 minuti. Eliminate l’aglio.
• Aggiungete i gamberi già sgusciati e puliti e fateli cuocere finchè la cottura sarà di vostro gradimento. In cottura il pesto rilascerà poco olio, se vi sembrerà troppo, con l’aiuto di un cucchiaio eliminate un pochino quello che salirà a galla. Per maggiori info a riguardo leggi sotto ▼ nella sezione consigli.


• Nel frattempo cuocete la pasta in acqua leggermente salata, colatela e unitela al sugo di gamberi con pomodoro e pesto di basilico.
• Mantecate il tutto e servite calda.

• Potete utilizzare anche altri formati di pasta, io ho preferito i fusilli perchè trattengono meglio il sugo.
• L’olio iniziale serve per rosolare l’aglio. I pesti al basilico non tutti contengono molto olio, quindi anche se è presente a galla, servirà a mantecare la pasta e a non renderla asciutta, ma unta al punto giusto.
Se notate che il vostro pesto rilascia olio più del dovuto, o eliminatelo prima di aggiungerlo al sugo oppure eliminate il poco in eccesso, giusto quello che sale a galla, col cucchiaio.
• Potete utilizzare anche i gamberetti (gamberi piccoli), anzichè i gamberi più grandi come quelli che ho utilizzato.
• Potete preparare il sugo di gamberi e pomodoro con pesto di basilico anche in anticipo (in giornata) e riscaldarlo prima di unirlo alla pasta sbollentata.
• Vi consiglio di consumare questo primo piatto caldo.
• Visionate anche il mio video dettagliato con spiegazioni passo dopo passo.
Commenta