4.96/5 (112) vota


Creativa in cucina

9 Ottobre

32477

Diritti protetti

Pasticciotto leccese ricetta originale ricetta di Creativaincucina

Il pasticciotto leccese è un dolce tradizionale simbolo del Salento in Puglia, tanto semplice quanto squisito e chiunque lo mangia per la prima volta ne rimane conquistato.

Il pasticciotto leccese è un cofanetto di frolla, pieno di tanta e golosa crema pasticcera! Realizzarlo è molto semplice e servono pochi ingredienti di ottima qualità, ma è fondamentale seguire tutte le fasi di questa ricetta in modo che venga bene e abbia alla fine la classica consistenza della frolla che lo contraddistingue.

Se volete a casa vostra un assaggio del Salento, vi invito a preparare questa ricetta tradizionale, che, grazie ai miei consigli, non richiede molto tempo.

Leggi anche: Pasticciotto leccese crema e amarena

 Difficoltà: media       Cottura: 10 minuti       Preparazione: 1 ora e 30 minuti

 Costo piatto: basso       Dosi: 15 pasticciotti

Per la frolla:

500 g di farina 00,

250 g di strutto oppure burro*,

250 g di zucchero,

4 tuorli d’uova,

mezzo cucchiaio di ammoniaca per dolci,

scorza grattugiata di mezzo limone,

un pizzico di sale.

* La ricetta tradizionale prevede che nella frolla ci sia lo strutto.

Per la crema pasticcera:

1 l di latte,

6 tuorli d’uova,

180 g di farina 00,

320 g di zucchero,

buccia di limone intera.

Utensili utilizzati: frusta da cucina, stampini ovali per pasticciotti.

• In un contenitore mescolate lo zucchero con lo strutto ed amalgamate il tutto.

• Aggiungete le uova e fatele incorporare; successivamente la farina, l’ammoniaca e la scorza grattugiata di limone. Passate il tutto su una spianatoia ed impastate con le mani fino ad ottenere un composto liscio.

• Quando la frolla sarà pronta, passate il panetto nel contenitore, coprite con della pellicola e lasciate riposare per almeno un’ora in frigo.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera:

• In un pentolino mescolate i tuorli con lo zucchero, farina setacciata e un pò di latte. Quando il tutto sarà ben amalgamato aggiungete il restante latte e la buccia intera del limone, mettete sul fuoco, scaldate a fiamma bassa fino a portare ad ebollizione mescolando continuamente con l’aiuto di una frusta da cucina. Eliminate la buccia del limone.

• Togliete dal fuoco la crema pasticcera e trasferitela in un contenitore di vetro, fatela raffreddare, coprite con una pellicola a contatto e mettete il contenitore in frigo.

Trascorsa l’ora per la frolla uscitela dal frigo.

• Cospargete su di una spianatoia la farina, adagiateci il panetto di frolla e con le mani create un salsicciotto. Tagliatelo a pezzi di circa 5-6 cm e col palmo della mano schiacciateli dando un’altezza di circa ½ cm. Uscite la crema pasticcera dal frigo.

• Coprite gli stampini con la frolla e lasciate che fuoriesca dai bordi la pasta, riempite il pasticciotto con la crema pasticcera e stendete uno strato di confettura di amarene. Posate sopra uno strato di frolla più sottile e chiudete il dolce premendo sui bordi in modo da ottenere la classica forma bombata del pasticciotto e adagiateci al centro mezza amarena sciroppata.

• Lasciate riposare in frigo per un’ora, spennellate la parte superiore con un uovo sbattuto e successivamente infornateli a forno preriscaldato. Cuoceteli per circa 10 minuti a 220°, forno statico.

• Appena saranno dorati, usciteli dal forno e lasciateli intiepidire per qualche minuto, in questo modo sarà più facile estrarli dagli stampi.

• Servite tiepido per gustare al massimo questa fantastica esplosione di gusto!

Pasticciotto leccese ricetta originale ricetta di Creativaincucina

• Potete spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire!

• Potete preparare sia la frolla che la crema la sera prima e lasciarle riposare in frigo.

• Il pasticciotto va gustato tiepido ed è ottimo a colazione, a merenda ma è straordinario anche dopo pranzo o cena!

• Una volta pronti, potete conservarli anche in frigorifero per alcuni giorni e riscaldarli prima di consumarli.




Ti è piaciuto: “Pasticciotto leccese, ricetta originale”?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il risultato *


SUGGERITE PER TE


Tagliatelle leggere caserecce senza uovo

Tagliatelle leggere caserecce senza uovo

Anelli di calamaro fritti

Anelli di calamaro fritti

Farfalle cremose con zucchine

Farfalle cremose con zucchine

Asparagi: proprietà e valori nutrizionali

Asparagi: proprietà e valori nutrizionali

Greedy burger il panino goloso

Greedy burger il panino goloso

Stampo per ghiaccioli, come sceglierli

Stampo per ghiaccioli, come sceglierli

Cheesecake bicolore

Cheesecake bicolore

Come conservare il sedano più a lungo

Come conservare il sedano più a lungo

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

15 cibi naturali brucia grassi per dimagrire e restare in forma

Polpette di zucchine

Polpette di zucchine


ULTIMI ARTICOLI