L’insalata di polpo è un’ottimo antipasto tipico della cucina mediterranea, sempre molto appetitoso ed apprezzato per la sua freschezza. La preparazione è molto semplice, infatti non richiede molta esperienza ai fornelli, ma attenzione, quest’insalata è talmente buona che non basta mai!
Condita con limone, prezzemolo e olio, questa ricetta è ottima se accompagnata con un contorno di patate oppure olive taggiasche. Il segreto della buona riuscita di questo piatto è dovuto alla giusta cottura ma soprattutto alla freschezza del polpo che deve avere una colorazione molto viva ed intensa in tutte le sue sfumature, inoltre il polpo è un mollusco a basso contenuto calorico (70 calorie ogni 100 grammi), fonte di calcio, fosforo e potassio.
Leggi anche: Coda di rospo con olive e capperi
Difficoltà: bassa
Cottura: 35 minuti
Preparazione: 15 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
• 1 kg di polpo di scoglio congelato fresco*,
• 1 spicchio di aglio tritato finemente,
• 10 g di prezzemolo tritato,
• acqua q.b.,
* Potete utilizzare anche altri tipi di polpi, purchè siano congelati freschi (se volete preparare quest’insalata con i polpi freschi, nei “Consigli”▼ troverete il procedimento per questa preparazione).
UTENSILI UTILIZZATI
• pentola capiente,
• colapasta,
• schiumarola,
• varie posate.
COME PREPARARE L’INSALATA DI POLPO
• Sciacquate sotto acqua corrente il polpo e fatelo sgocciolare in un colapasta.
Procedete con la pulitura:
• Con l’aiuto di un coltello eliminate gli occhi e il becco. Sciacquate sotto acqua corrente strofinando delicatamente, con le mani, testa e tentacoli.


• Fate scaldare in pentola l’acqua leggermente salata e appena inizierà a bollire immergete un polpo per volta, inizialmente per qualche secondo solo i tentacoli (nell’acqua bollente), poi fateli riemergere e proseguite così per 4-5 volte, in questo modo arriccerete le punte dei tentacoli.


• Infine immergete completamente i polpi nella pentola e fate cuocere a fuoco basso per 30-35 minuti o finchè la cottura sarà di vostro gradimento. Socchiudete col coperchio e mentre cuoce, potete eliminate gli eventuali residui e la schiuma che si creerà in superficie con una schiumarola.
• Trascorso il tempo utile, controllate l’effettiva cottura infilzando i rebbi della forchetta nella parte più robusta dei tentacoli. Scolate e ponete per qualche istante in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura oppure a temperatura ambiente.
• A questo punto i vostri polipi sono pronti per essere tagliati a tocchetti di medie dimensioni e porli in un piatto capiente.
Condite l’insalata di polpo:
• Unite ai tocchetti di polpo, il prezzemolo e l’aglio tritato, un filo di olio d’oliva, regolate di sale e se preferite un pizzico di pepe; se gradite insaporite col succo di limone oppure un goccio di aceto di vino bianco (scegliete in base ai vostri gusti). Mescolate delicatamente il tutto con un cucchiaio e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire, in questo modo il sapore degli ingredienti si amalgamerà alla perfezione.
• Servite in un piatto da portata guarnendola, se volete, con fettine di limone.

Se preferite utilizzare il polpo fresco, proseguite con questa pulizia:
• Dopo aver eliminato gli occhi e il becco, come precedentemente descritto▲, sciacquate il polpo sotto acqua corrente fredda ed estraete le interiora dalla sacca lavandola poi accuratamente all’interno, dopodiché frollate la carne battendo col batticarne per almeno 10 minuti. Procedete con la preparazione!
• I pescatori anticamente e ancora tutt’oggi, soprattutto nel sud Italia, “sbattono” i polpi pescati più volte sugli scogli o per terra in modo da distendere le nervature dei tentacoli e rendere le loro carni più tenere. Ma quando ciò non è possibile, questa pratica viene sostituita da appositi attrezzi ovvero il batticarne ad esempio.
• Il polpo fresco può essere congelato dopo essere stato eviscerato. In seguito, deve restare nel congelatore almeno 10 giorni prima dell’utilizzo.
• Potete conservare l’insalata di polpo in frigorifero (temperatura +6°C circa) per massimo 2 giorni in un recipiente con tappo ermetico, tirarla fuori almeno 1 ora prima di consumarla.
• Se preferite potete eliminare la pelle con il coltello, anche dopo la cottura (vi basterà mettere il polpo sotto un filo di acqua corrente e la pelle scivolerà via velocemente e senza troppa resistenza).
Mmmh che bontà 😋 mi sono sempre chiesta come si preparava la vera insalata di polipi 🐙, ne ho trovate tante di ricette, ma la tua é perfetta 😍 brava! Ti seguo.
Grazie mille Gianpaola, gentilissima! A presto e continua a seguirmi 😉