Con questo mio articolo vi mostro le mie 2 varianti di crema pasticcera per le zeppole di San Giuseppe. La scelta di una delle due varianti, per me molto spesso dipende dagli ingredienti che ho in casa. Posso comunque confermare che sono entrambe ottime e perfette proprio per le zeppole.
Di creme pasticcere per poter farcire le zeppole ce ne sono davvero tante, ma queste sono le mie 2 ricette preferite e che preparo spesso. Oppure potete preparare la classica crema pasticcera che risulta leggermente meno compatta, ma comunque buona! Ora, di seguito, scopriamo le 2 mie varianti e le loro differenze.
Leggi anche:
Difficoltà: bassa
Cottura: 10 minuti
Preparazione: 5 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: farcire 6 – 7 zeppole
* Potete omettere l’aggiunta del rum e sostituirla con qualche goccia di latte o acqua.
* Potete aggiungere semi di ½ baccello di vaniglia.
UTENSILI UTILIZZATI
• 2 pentole di media grandezza,
• frusta da cucina,
• sac-à-poche con bocchetta a stella da 12 mm,
• vari recipienti,
• varie posate.
COME PREPARARE LA CREMA PASTICCERA PER LE ZEPPOLE
SCEGLIETE LA VOSTRA!
○ Crema pasticcera n°1
• Scaldate il latte con la scorza di limone. Appena arriverà a bollore, eliminate la scorza di limone e togliete dal fuoco.
• In un’altra pentola, mescolate i tuorli con lo zucchero e appena il tutto sarà diventato un composto cremoso, irrorate poco per volta col latte, mescolando continuamente e aggiungete la farina.
• Portate la crema sul fuoco e fate addensare a fiamma bassa, aiutandovi con la frusta da cucina.
• Appena sarà addensata, togliete dal fuoco e aromatizzate con la fiala di rum. Mescolate ancora per pochi minuti e trasferite la vostra crema, ormai tiepida, nel sac-à-poche con bocchetta a stella da 12 mm.
○ Crema pasticcera n°2
• Una versione di crema leggermente più densa e corposa.
• In un pentolino, unite al latte, la panna per dolci fresca (se preferite potete aggiungere i semi di ½ baccello di vaniglia) e portate sul fuoco, fate cuocere a fiamma bassa. Portate a bollore, togliete dal fuoco e tenete in caldo.
• In un recipiente, unite allo zucchero, i tuorli sbattuti e mescolate bene, finchè risulti un composto cremoso.
• Unite il tutto all’amido di mais (maizena) e mescolate bene finchè il composto diventi una pastella.
• Irrorate con un pochino di latte caldo e mescolate bene, finchè il tutto sarà ben amalgamato.


• Unite questa crema di uova ottenuta, al latte caldo restante e portate sul fuoco.
• Cuocete a fiamma bassa e mescolate continuamente con la frusta. Appena la crema pasticcera sarà addensata, fatela intiepidire per qualche minuto e trasferitela nel sac-a-poche con bocchetta a stella da 12 mm. Per maggiori dettagli guarda il mio video.

• Potete preparare in anticipo la vostra crema pasticcera, coprirla, a contatto, con della pellicola per alimenti e lasciarla intiepidire o raffreddare prima di utilizzarla.
• Se una volta fredda sarà molto densa, riscaldatela per qualche minuto a fiamma bassa e tornerà nuovamente cremosa.
• Potete scegliere anche di preparare la crema pasticcera classica.
• Una volta pronta dovrete farcire le vostre zeppole in giornata.
Commenta