L’impepata di cozze è un piatto semplice, della tradizione napoletana, conosciuto in vernacolo come “a’mpepata e cozze“. Data la sua bontà, si prepara anche in tutto il sud Italia, la ricetta tradizionale è sempre la stessa e servono pochissimi ingredienti. Questa prelibatezza partenopea racchiude in sè tutto il sapore del mare ed è un vero must che ha conquistato i palati di tutti gli italiani e non solo.
Un antipasto gustoso e altrettanto facile e molto veloce da preparare, ma sopratutto economico. Solitamente l’impepata di cozze fa da apertura al pranzo, ad esempio della domenica o anche per cena.
Pronti a portare un pizzico di Napoli in tavola? Ecco la ricetta dell’impepata di cozze!
Leggi anche: Come pulire le cozze
Difficoltà: bassa
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 45 minuti
Costo piatto: basso
Dosi: 4 persone
• 2 kg di cozze nere da pulire*,
• 1 spicchio di aglio intero,
• prezzemolo tritato q.b.,
• pepe nero da macinare al momento o già macinato q.b.,
• olio d’oliva q.b.,
• crostini di pane q.b.*.
* Questa preparazione non necessita di una varietà particolare di cozza, andrà bene qualunque tipologia.
* Nei “Consigli”▼ troverete un’altra idea tipica, per accompagnare l’impepata di cozze, ma anche utili consigli.
Utensili utilizzati: padella ampia, varie posate.
COME PREPARARE L’IMPEPATA DI COZZE
Iniziate dalla pulizia delle cozze:
• Assicuratevi innanzitutto che siano tutte chiuse: quelle rotte o aperte dovete necessariamente scartarle. Procedete, quindi nel pulire accuratamente le cozze. Clicca qui e scopri come pulirle facilmente.
• Sciacquatele accuratamente.
• A questo punto in una padella ampia fate imbiondire l’aglio intero con un filo di olio d’oliva a fuoco dolce.
• Aggiungete le cozze pulite e il pepe nero (meglio se macinato al momento, otterrete un risultato dal gusto più aromatico ed intenso) coprite con un coperchio, lasciate schiudere completamente le bivalve a fuoco medio. Di tanto in tanto agitate la pentola per rimestare e verificate che siano tutte aperte. Ci vorranno 3 – 4 minuti circa.
• Fate cuocere per pochi minuti e poi spegnete, spolverate col prezzemolo tritato e mescolate il tutto. Servite la vostra impepata di cozze con crostini di pane oliati e passati nel forno a tostare per qualche minuto.
• Servite caldo o tiepido.

• Se preferite intingere il pane (fare la scarpetta) nel sughetto delle cozze, vi consiglio di filtrare il sughetto prima di servire.
• Sconsiglio qualunque forma di conservazione.
• Potete aggiungere qualche pomodorino (ciliegino o datterino) alle cozze in cottura, in modo da assaporare un delizioso sughetto d’accompagnamento!
• Se volete potete servire l’impepata di cozze con del limone (in sostituzione al crostone di pane) tagliato a spicchi e sistemato nel piatto sopra le cozze.
Buoneeeeee