La pasta al forno zucca e funghi è un primo piatto autunnale, sfizioso, saporito e aggiungerei abbastanza calorico. Perfetto da poter preparare per un pranzo o cena in famiglia.
La zucca è uno dei sapori più tipici dell’autunno e dell’inverno, infatti grazie al suo gusto inconfondibile è un ottimo ingrediente rustico e sano, perfetto se volete preparare un piatto originale e sostanzioso con il quale deliziare i vostri ospiti!
Leggi anche: Frittelle di zucca
Difficoltà: bassa
Cottura: 30 minuti
Preparazione: 35 minuti
Costo piatto: medio
Dosi: 4 persone
• 160 g di maccheroni rigati,
• 200 g di zucca,
• 10 g di funghi porcini secchi*,
• ½ cipolla bianca,
• 150 g di mozzarella,
• 400 g di besciamella*,
• 150 g di prosciutto cotto a fette,
• ½ bicchiere di vino bianco,
• pecorino romano q.b.,
• pangrattato q.b.,
• sale, pepe e olio d’oliva q.b.
* Potete sostituire i funghi porcini con altri funghi (ad esempio prataioli, champignon o chiodini).
* Potete preparare voi la besciamella in casa, scegliendo tra la classica clicca QUI oppure la besciamella light clicca QUI anche in anticipo, ed utilizzarla per questa ricetta.
Utensili utilizzati: teglia in vetro da forno, vari recipienti, padella antiaderente, pentola con coperchio, varie posate.
• Iniziate ad ammollare i funghi porcini; clicca qui per scoprire come fare! Se preferite, preparate la besciamella in casa, scegliete dunque tra la classica oppure la besciamella light, altrimenti utilizzate quella già pronta.
• Riducete la zucca a cubetti e sminuzzate le fette di prosciutto cotto.
Iniziate la preparazione dell’impasto:
• In una padella antiaderente e capiente fate rosolare a fuoco basso mezza cipolla tritata con un filo di olio d’oliva. Appena inizierà ad appassire, unite il prosciutto cotto a fette, sminuzzato. Fate cuocere per un paio di minuti e sfumate col vino bianco.


• Successivamente aggiungete la zucca a cubetti e mescolate. Aggiustate di sale; io ho aggiunto 1 cucchiaino di sale ed un pizzico di pepe e fate insaporire per qualche minuto.


• Nel frattempo i funghi porcini sono pronti per essere utilizzati; strizzateli, aggiungeteli alla zucca e fate cuocere per 25 minuti, a fiamma dolce. Filtrate l’acqua dei funghi (vi servirà per irrorare l’impasto che dovrà avere pochissimo brodetto, ma non asciutto).


• Successivamente mettete a sbollentare la pasta in acqua salata e quando sarà ancora al dente, colatela ed aggiungetela all’impasto di zucca e funghi; fate amalgamare bene e trasferite il tutto in una boule in vetro e fate stemperare un po.


• Trascorso qualche minuto, aggiungete metà quantità di besciamella, mescolate e aggiungete 2 cucchiai di pecorino e fate incorporare, infine unite la mozzarella a dadini, tenendo da parte qualche dadino e mescolate bene.


• Prendete la teglia da forno, versate il tutto e livellate bene. Aggiungete la restante besciamella, qualche cubetto di mozzarella e spolverizzate col pecorino e il pangrattato, per la crosta.
• Infornate in forno già caldo e cuocete in forno ventilato a 190°C per 25 minuti + 5 minuti in modalità grill, oppure in forno statico a 200°C per lo stesso tempo di cottura, aggiungendo i 5 minuti del grill, per la crosta.
• A fine cottura, fate stemperare qualche minuto la teglia fuori dal forno o con la porta del forno aperta e servite calda per vedere la mozzarella filare.

• Se non avete disponibilità dei funghi porcini, potete tranquillamente utilizzare altri funghi, in quel caso anche freschi, più facili da reperire o di vostro gradimento.
• Potete utilizzare i funghi porcini freschi, saltando il passaggio della preparazione. Solo i funghi secchi necessitano di preparazione, i funghi freschi no!
• Potete frullare la zucca, invece che utilizzarla a pezzi. In quel caso dovrete farlo prima di aggiungere i funghi.
• Potete utilizzare anche la besciamella già pronta.
• Potete preparare in anticipo la pasta al forno zucca e funghi e riscaldare prima di servire.
• Per questa ricetta potete utilizzare diverse varietà di zucca, tra cui la Mantovana, Americana, Delica o la Napoletana.
• Se avanza potete conservare, una volta fredda, in frigo, tirarla fuori 15 minuti prima di riscaldare.
Buonissima 😋
Ciao Vanessa, si è davvero unica! A presto e buona Domenica!
Adoro la zucca, grazie per la ricetta! Buona Domenica
Ciao Paola, grazie a te e buona Domenica. A presto!